I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] e non dal sovrano); e quindi un programma di azioni di governo da realizzare sul breve periodo.
Da questa genesi quasi sommessa, si formò nei decenni successivi il sistema di partito più duraturo che la storia delle democrazie liberali conosca ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] dei conflitti armati tra stati, ma la sopravvivenza dell'umanità in un mondo capace di distruggersi completamente. La genesi dell'era nucleare si è associata al consolidamento, alla fine degli anni Quaranta, di un sistema internazionale che ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la supremazia di questa forma di civiltà. Di essa occorrerà ora ricostruire la genesi, i modi di funzionamento politico, economico e sociale, le contraddizioni irrisolte.
Genesi della città
Era convinzione comune dei Greci dell'età classica - da ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in confronto alla vanità del sapere mondano. Una componente fondamentale della riflessione filosofica di Pico, così come della genesi della sua severa e perentoria religiosità, rimanda al legame con Girolamo Savonarola, che risale al 1492, e alla ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] positive et négative de la pesanteur relativement à la configuration duterrain). In questa opera, dopo una dotta dissertazione sulla genesi di dette anomalie, avanzò l'ipotesi di una loro correlazione con l'esistenza di giacimenti di petrolio.
Il C ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] indipendenza, e infatti nel 1949 l’isola si unì al Canada. La vicenda terranoviana rivela la complessità della genesi e degli sviluppi del C.: il succitato statuto riconosceva infatti la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto al Regno ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] gli dice Dio con una voce che viene da dentro Abramo stesso. È il racconto narrato nel primo libro della Bibbia, la Genesi. In cambio dell'obbedienza, il Signore fa una promessa ad Abramo, che ripeterà varie volte nel corso della lunga vita di questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] per mezzo dei caratteri e riflettono una certa visione del mondo degli antichi Cinesi. Per completare il quadro della genesi storica dei dizionari, si devono menzionare anche i manuali legati al processo di unificazione della scrittura, che ebbero un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già citata Tavola dei Popoli della Genesi presenta un ventaglio di genti che per estensione e per struttura non ha nulla che derivi dalla tradizione mesopotamica, ma ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] per questo scopo alla sua città.
fonti e bibliografia
Lucca, Archivio di Stato, ms. 54, c. 57v (cf. O. Banti, Genesi dei testi cronistici pisani, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 75, 1963, pp. 259 ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...