MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] pp. 695-703; P. Kehl, Il palazzo dei Penitenzieri in Borgo, ibid., pp. 704-709; C. Oradini, S. Maria allo Spiazzo. Genesi della chiesa dell'Inviolata, ibid., pp. 747-752; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, p. 128; S ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] il testo è accompagnato solo da sporadiche illustrazioni (ca. quaranta, di cui la prima, a piena pagina, con scene della Genesi), all'inizio dei singoli libri della Vulgata.
Bibl.: L. Delisle, Livres d'images destinés à l'instruction religieuse et ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nel genere agiografico e mariologico; fanno parte delle opere biblistiche l'Explanatio in Genesim - sui primi undici capitoli della Genesi - e l'opuscolo De numeris amorosis, sul significato mistico-cabalistico del nome ebraico di Dio; di carattere ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 396 s.; G. Intorcia, Civitas Beneventana. Genesi ed evoluzione delle istituzioni cittadine nei secoli XIII-XVI, Benevento 1981, pp. 15-23; G. Vergineo, Storia di Benevento e ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e il 1903, in Archivi e archivistica a Roma dopo l'Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del Convegno,… 1990, Roma 1994, pp. 164, 167, 177 s., 180 s.; G. Roselli, L'Archivio ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , 309-314, 340, 347-349, 385-395, 429, 445 s., 464 s., 468-471, 473-476, 498; G. Martina, Nuovi doc. sulla genesi del Sillabo, in Archivum Historiae Pontificiae, VI (1968); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 1474; Encicl. Catt., II, col ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] ): il campione pavese, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 1-69; Id., Il santo patrono cittadino: genesi e sviluppo del patrocinio del vescovo nei secc. VI e VII, in Agiografia altomedievale, a cura di S. Boesch Gajano, s.l. s ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] delp. A. D. (1726-1786), in Spicilegium histor. Congregationis Ss. Redemptoris, XV (1967), pp. 113-125, che illustra dettagliatamente la genesi e il contenuto del manoscritto inedito sulla comunione. Più volte menzionato è il D., nella sua veste di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Testamento fosse poi diventato davvero il sostegno fisico del Messia era stata svolta in narrazioni tese fra il libro della Genesi e il racconto della Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce dell’origine di questa leggenda emergono nelle ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ; ma più che lo spazio il paesaggio, e più che il paesaggio il creato: una natura che – dagli echi di Genesi a quelli teihlardiani – per tappe si fa sempre più antropizzata, metropolitana, industriale, inclinata fino a panorama infernale.
Sul primo ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...