Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo sviluppo, di riprodurre nella mente stati di coscienza passati (immagini, sensazioni, nozioni), di poterli ...
Leggi Tutto
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. [...] Tutti questi elementi si distinguono per la finezza del reticolo cromatico nucleare che non mostra tendenza ad addensarsi in blocchi e per la grande dimensione del citoplasma; il megalocito, elemento completamente ...
Leggi Tutto
In psichiatria, forma di polidipsia a genesi psichica, caratterizzata dal bisogno irresistibile di assumere un qualunque liquido, riscontrabile in alcune malattie (isteria, epilessia). ...
Leggi Tutto
Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e arti superiori. ...
Leggi Tutto
Affezione a decorso cronico e severo, a genesi oscura e difficile diagnosi, caratterizzata dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da iperproduzione di surfattante. [...] Sintomi principali sono dispnea, tosse, espettorazione giallastra, deperimento ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978.
Baer, K.E. von, De ovi mammalium et hominis genesi, Leipzig 1827.
Bartalos, M., Baramki, T.A., Medical cytogenetics, Baltimore, Md., 1967.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, Paris 1949 ...
Leggi Tutto
Medico e anatomista (Tremeere, Cornwall, 1631 - Londra 1691). Collaboratore di Th. Willis, autore di ricerche sperimentali sulla genesi degli edemi meccanici (1680) e di originali osservazioni anatomiche, [...] che espose, tra l'altro, nel suo Tractatus de corde, ecc. (1669). Fu tra i primi a tentare la pratica della trasfusione, dapprima negli animali (1666), poi, assieme a E. King, nell'uomo (1667) ...
Leggi Tutto
Patologo (Demmin 1839 - Lipsia 1884). Autore d'importanti ricerche sulla patologia generale dell'infiammazione e in particolare sulla genesi dell'essudato. La sua opera più nota s'intitola: Vorlesungen [...] über allgemeine Pathologie (2 voll., 1877-80) ...
Leggi Tutto
Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue di genesi midollare. Se sono interessate tutte le serie [...] cellulari, si parla di m. globali (panmielosi); le m. parziali interessano invece un solo sistema cellulare (m. leucemiche, eritremiche, megacariocitemiche) o due sistemi (per es., m. eritroleucemica). ...
Leggi Tutto
Medico (Milano 1752 - ivi 1825) dell'Ospedale Maggiore di Milano. Nel suo scritto, Della pellagra (1788), formulò l'ipotesi della genesi malnutritiva di tale malattia, comunemente ritenuta di origine parassitaria. ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...