• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [3931]
Letteratura [213]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

DELLA GENGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENGA, Eleonora Rosario Contarino Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino. La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] , che in quel momento essa rivendicava. La vicenda delle petrarchiste marchigiane, così fortemente condizionata dalla sua stessa genesi, è rimasta nei secoli sospesa tra i due poli valutativi dello scetticismo e dell'autenticità, interessando a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PETRARCHISMO – FILOLOGI – EPICEDIO – PETRARCA

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] farebbero parte di una tenzone dottrinale a più voci, composta da quattordici sonetti, intorno alla natura, alla genesi e alla dinamica del processo amoroso, secondo quel gusto del dibattito che dalla Provenza, proprio attraverso la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

BRANCA, Taddeo del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della) Guglielmo Gorni Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] preghiere mariane. Sommariamente, la prima "pars" comprende la narrazione della caduta degli angeli e il sunto dei primi capitoli della Genesi fino al diluvio; la seconda la storia dell'incarnazione e le lodi di Maria; la terza la nascita e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] stava lavorando a una storia della Sardegna. In un'efficace fiction letteraria il M. accreditò la tesi che la genesi di questa impegnativa opera storiografica fosse stata provocata, nel gennaio del 1825, dalla lettura di un voluminoso manoscritto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

JEHUDÀ da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] 2000], p. 40): un Commento all'opera della creazione (Be'ur ma'aśeh berešit), che dà un'interpretazione filosofica dei primi due capitoli della Genesi: l'opera, come è stato rilevato da G. Sermoneta, è più volte impiegata come fonte nel Commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Erforschung des Alten Testament, I (1869), pp. 363-384; F. Michelini Tocci, Il Commento di Emanuele Romano al capitolo I della Genesi, Roma 1963; Scholia in selecta loca Psalmorum, cit.; Commento sopra i Salmi, a cura di P. Perreau, Parma 1879-84; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Giovanni Maria Pia Donato , Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] 1761). All'imperatrice il G. dedicò in seguito i primi volumi delle Lezioni morali, historiche, critiche e cronologiche sul Genesi (Parma 1765), la sua opera più impegnativa. Allievo e in un certo senso erede del confratello Q. Rossi, notissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , che facilmente si traduceva nella creazione di un privilegio, e infine nella creazione di un diritto. Questa è la genesi del patriziato, che si afferma nettamente durante il corso del sec. XIII, attraverso l'appartenenza al Maggior Consiglio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] del Gattopardo, riescono tuttavia illuminanti - specie le seconde di poco anteriori al romanzo, e assai belle - circa l'intima genesi del suo mondo poetico. Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 12 dicembre 1958, 12 settembre 1961; G. Bellonci ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SBARCO DEI MILLE – ARTIGLIERIA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa (1)
Mostra Tutti

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] l'ottava dei cantari), pur nello sforzo di sollevar quelle forme a un grado inconsueto di dignità letteraria, è la genesi prima delle scritture napoletane del Boccaccio, dalla Caccia di Diana al Filocolo, al Filostrato, fino alla Teseida (condotta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali