. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] , spesso non individuabili col solo esame macroscopico per la dimensione dei campioni; 2. di risalire alla loro genesi; 3. di eseguire importanti osservazioni strutturali; 4. di determinare proprietà ottiche caratteristiche per le diverse specie e ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] in cui i sedimenti superficiali hanno subito trasformazioni dovute all'azione degli agenti atmosferici. Importanti giacimenti di genesi chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] rivela a partire dai primi decenni del XIX secolo. Il G., adottando la classificazione delle rocce di A.G. Werner e la genesi che ne propone, considera i rilievi dei dintorni di La Spezia composti da rocce "di transizione", poggianti su un blocco di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] i prodotti dei vari tipi di vulcanismo e la loro disposizione, tentando di ricostruire le vicende che portarono alla genesi e alle trasformazioni dei vari centri eruttivi, istituendo altresi un confronto tra loro.
Per la seria metodologia e per ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] , appartenenti a differenti sistemi deposizionali; essa è concettualmente indipendente da spessore, durata temporale e genesi. Costituisce l’unità fondamentale della stratigrafia sequenziale.
Ogni sequenza deposizionale si sviluppa durante importanti ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] mare profondo, realizzato a partire dal 1968. Durante gli anni settanta furono posti vincoli importanti ai modelli di genesi del basalto, dovuti agli importanti risultati ottenuti negli studi sugli elementi in traccia e sugli isotopi.
Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] , in gran parte nuove per questa giacitura, in splendide e caratteristiche cristallizzazioni, delle quali discusse la genesi, descrisse e riprodusse gli interessanti esemplari. Sempre nella regione delle Alpi Apuane egli illustrò la pirite di ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] Assoc. mineraria sarda, X (1905) 16, pp. 11 s.; Impianti elettrici nelle miniere sarde, ibid., XI (1906), 2, pp. 9-11; Genesi del mercurio neiminerali sardi, ibid., XI (1906), 5, pp. 4 ss. (in collaborazione con E. Ferraris - G. Pavan - G.B. Traverso ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] si possono osservare alla confluenza (gradino di sbocco) di valli secondarie in valli principali e la cui genesi sembra legata a una iniziale rottura di pendio, successivamente accentuata dalla differente capacità erosiva delle lingue glaciali. Sono ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] dopo la sua scomparsa, è dedicato, quasi a coronamento di una lunga attività di ricerca, alla discussione della genesi delle zeoliti: in esso, dopo aver riesaminato i diagrammi di equilibrio delle zeoliti e le diverse possibilità di sintetizzarle ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...