• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3930]
Biografie [910]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] a fondo e che studiava - uno, dei primi in Europa - secondo nuovi concetti di stratigrafia, di giacitura e di genesi. Dalle sue pubblicazioni si comprende come egli amasse in.particolare dedicarsi alla ricerca eille possibilità di sfruttamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] ibid., VI (1867), pp. 221-226; Sopra un teschio fossile di Foca, ibid., XII (1873), pp. 1-8; Sulla genesi della tenorite nelle fumarole del Vesuvio, ibid., pp. 46 s.; Comunicazione sopra alcuni vulcanetti fangosi osservati nella Solfatara di Pozzuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] della terra divenne predominante. Al principio, si dedicò allo studio di specie minerali proprie dell’Italia centro-meridionale, descrivendone genesi e giacitura, quindi, nel 1910, vincendo un concorso per i licei, chiese di essere destinato a Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

BARETTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Martino Mario Gliozzi Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] . fin dal 1867, informa tutti i suoi studi geologici e particolarmente la Geologia della provincia di Torino: la genesi sedimentaria di molte rocce cristalline prima considerate di origine eruttiva. Il B. pubblicò una quarantina di lavori scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia on line

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] funzionale, prioritaria, corrisponde una maggiore o minore costanza morfologica. Sulla base di questi principî, escludendo sia la genesi progressiva delle forme nel tempo, ipotizzata da Lamarck, sia la trasformazione di un unico piano sostenuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLLÈGE DE FRANCE – É. GEOFFROY – MONTBÉLIARD

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Storegga nel Mar di Norvegia, dal volume impressionante di oltre 2500 km3, che fu individuata negli anni Ottanta e la cui genesi e dinamica sono state meglio precisate in questi anni, si sono aggiunti molti altri casi. Tra essi si possono menzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] elevate concentrazioni dei componenti volatili, i quali facilitano la cristallizzazione dei minerali e determinano la genesi di specie assolutamente caratteristiche. Fra queste sono da ricordare: lepidolite, spodumene, berillo, monazite, wolframite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

BENTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] bentonite fino all'80%. Sussiste tuttora però notevole disaccordo sulla costituzione chimica e mineralogica del materiale e sulla genesi del giacimento, pur essendo riconosciuti la possibilità di usare il materiale italiano come la tipica bentonite e ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – CEMENTO PORTLAND – ACQUA DISTILLATA – ISOLANTE TERMICO – MONTMORILLONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTONITE (1)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] acqua è immensa e gioca un ruolo rilevantissimo in tutte le religioni e in tutti i miti dell'umanità. Il secondo versetto della Genesi recita: "La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] a quella del petrolio; per i g. non associati al petrolio l’ipotesi più attendibile è quella che attribuisce la genesi del g. a materia organica di origine vegetale dispersa nelle rocce sedimentarie, la quale abbia subito processi di fermentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali