Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli Stati Uniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti con le rocce incassanti; soprattutto ha ...
Leggi Tutto
semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o [...] Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è concentrata su uno dei margini della struttura, mentre sul lato opposto non sono presenti faglie legate alla genesi della struttura stessa. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] studia i m. dal punto di vista delle loro proprietà mor;fologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali.
La moderna mineralogia ha avuto inizio nel 18° sec. quando A.G ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] Si credeva in un Universo creato con l'uomo e per l'uomo: la sua origine, seguendo l'interpretazione della Genesi, era ritenuta molto recente. La portata filosofica di questo prolungamento della scala del tempo introdotto dalla geologia si manifestò ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Piaz, Gb., Tettonica, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXXIII, Roma 1937, pp. 742-747.
Dal Piaz, Gb., La genesi delle Alpi, in ‟Atti dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti" (Parte II), 1945, CIV, pp. 467-498.
Dal Piaz, Gb ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, massiva; la struttura e la tessitura variano in dipendenza della genesi. In relazione a questa, i c. si suddividono in tre gruppi fondamentali, ognuno dei quali comprende, a sua volta ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò i criterî di classificazione delle rocce ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] Carnia, alla Sardegna e all'Africa orientale e, nel campo della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e la ricerca degli idrocarburi. Tra le sue ricerche geografiche le più notevoli sono quelle sui terrazzi marini e fluviali ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] presente nelle rocce eruttive e tipico nelle metamorfiche di cui sovente è il componente principale (talcoscisti). La genesi dei suoi giacimenti è varia: è dovuta a metamorfismo regionale di rocce basiche, dolomie silicee e calcari dolomitici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Quattrocento, e che egli portò a compimento), diventò studio autonomo e prettamente scientifico. La sua opera ha assunto, per genesi e per caratteristiche, i tratti di un caso di grande interesse per la storia della scienza.
La vita
Leonardo nacque ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...