LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e densa di novità peculiari che di fatto furono componenti essenziali delle successive rielaborazioni carolinge e della genesi di motivi che si attestarono nel campo dell'architettura preromanica.Particolare fortuna sembra godere, in un lasso ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Questi c. rivestono tra l'altro notevole importanza nell'evoluzione dell'ornamentazione islamica e in particolare per la genesi dell'arabesco, una composizione di gusto astrattizzante con elementi fitomorfi a intrecci sempre più complessi e che in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] topos degli straordinari effetti della musica antica. Ma forse l'eredità più viva dell'encomium musicae è la genesi settecentesca del genere storiografico; non a caso le prime storie della musica si affermano nel momento della definitiva separazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'oste danaroso, conforme alla sua capacità pecuniaria.
I saggi praticati nel sottosuolo hanno recato nuovi elementi al problema della genesi e della cronologia della casa ad atrio (Case del Chirurgo, di Trittolemo, della Via di Mercurio, della Calce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] architettoniche nell'area estremo- orientale, pur assumendo in epoca storica chiare valenze estetiche, hanno una genesi meramente costruttiva o legata a significati magico-religiosi. Gli scavi degli archeologi cinesi negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pareti delle navatelle, caratterizzati da un tratto non eccelso cui fa riscontro, in particolare in alcuni episodi della Genesi, una felice vena narrativa. Alla tradizionale datazione al sec. 9° si è infatti recentemente contrapposta una plausibile ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ., LXXIII. 1958, p. 26 ss. Tempio di Atena Chalkìoikos a Sparta e altre rifiniture in bronzo arcaiche: P. Verzone, Il bronzo nella genesi del Tempio Greco, in Studies Robinson, I, 1951, p. 272-294. Femmina di grifone di Olimpia: id., op. cit., p. 275 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ), pp. 115-196; si veda il contributo di T. Canella in questa stessa opera e Id., Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006.
2 Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, Hannover 1968; su tale dipendenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sunnita; tra gli sciiti l'istituto equivalente era la dār al-῾ilm e aveva una struttura diversa. La genesi della madrasa va ricercata comunque nella moschea stessa, che in certi casi mediante adattamenti successivi diveniva una madrasa, cumulando ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] inizi al Cinquecento, Genova 1987, I, pp. 38-44; M.T. Gousset, Etude de la décoration filigranée et reconstitution des ateliers: le cas de Gênes à la fin du XIIIe siècle, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...