DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ancorché fondamentali contributi sull'argomento (Burckhardt, 1898; Braun, 1924; Hager, 1962), le analisi delle circostanze fattuali, della genesi formale e della cronologia relativa inerenti la nascita del d. e più in generale della tavola d'altare ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ). Il libro di Dawson (1932) The Making of Europe può essere citato come esempio di questa tendenza. Così dalla 'genesi dell'Occidente' è breve il passo verso il titolo Vom Absterben antiken Lebens im Frühmittelalter [L'estinguersi del mondo antico ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ci ha lasciato esempi imponenti di tale influenza (mosaici del nartece di S. Marco a Venezia derivati da un'i. simile alla Genesi di Cotton), è stato discusso se in età ellenistica e romana tale scambio fosse possibile o se piuttosto non fosse l'i ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] accanto ad Hermes, in cui onore si festeggiavano le Hermaia, viene introdotto come divinità della p. anche Eracle.
La genesi della p. è da ricollegarsi all'introduzione, fra le gare che si svolgevano in Olimpia, di competizioni che richiedevano un ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] nelle scene del Paradiso terrestre e del Peccato. Che non si tratti semplicemente di un'eco casuale delle miniature illustranti la Genesi in manoscritti carolingi e ottoniani (come le bibbie di Viviano, Parigi, BN, lat. 1; di S. Paolo f. l. m., Roma ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] l'eventualità di effusioni del vino consacrato -, numerose conferme emergono soprattutto a livello iconografico: così per es. in una miniatura del Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31), dell'inizio del sec. 6°; in una scena con il ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] è valso il confronto con la scena di dedica della Bibbia di Manfredi e con le miniature del De arte venandi. La genesi stessa del tema iconografico dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, già approfonditamente studiata (Settis Frugoni, 1967), è ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, tav. 9. Genesi di P. sulla base della statua di Atena Parthènos, Atene: ricostruzione: W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, p. 131; G ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] inumazione che a incinerazione: ma non è stata ancora scoperta una necropoli appartenente a questa cultura.
Il problema della genesi della cultura V. non è ancora pienamente risolto: esso comprende cinque fasi principali sino alla fine dell'epoca del ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] continuità con un uso più antico.Nell'Italia meridionale l'uso del rotolo a fini liturgici può aver avuto una genesi più complessa. Rotoli liturgici erano adoperati, e assai più diffusamente che in Occidente, in uffici e cerimonie della Chiesa greco ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...