• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [3931]
Archeologia [218]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] relativamente recente e che solo negli ultimi due decenni ha trovato, soprattutto al di fuori d'Italia, una sua prima collocazione nei sistemi accademici dei diversi Paesi. Al tempo stesso essa è però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Sichem

Enciclopedia on line

(ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e [...] Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche sono databili a partire dal 19° sec. a.C. (muro ciclopico, palazzo, porta, edificio sacro, cinta muraria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ABRAMO – EFRAIM – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichem (2)
Mostra Tutti

TIGRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIGRIS (Ḥiddeqel, Τίγρις, Tigris) Red. È il fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia, e che viene identificato dalla Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il terzo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. Il T., dice la Bibbia, è quello che scorre a oriente di Assur. È citato in iscrizioni e raffigurato in mosaici ... Leggi Tutto

HUMANITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HUMANITAS S. Ferri Questo termine astratto è stato creato nel latino dotto, come sembra, alla fine del II o ai primi decennî del I sec. a. C. Aulo Gellio ce ne dà la genesi e il significato, che partecipa [...] della philanthropìa e della paidèia dei Greci (Noct. Att., xiii, 17), con preponderanza però del valore lessicale di paidèia che Gellio traduce con l'espressione "eruditio et institutio in bonas artes". ... Leggi Tutto

EUFRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates) Red. È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il quarto dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. L'E. insieme agli altri tre fiumi è citato in iscrizioni e raffigurato in mosaici cristiani, specialmente di ... Leggi Tutto

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] è documentabile con sicurezza né dal punto di vista storico né da quello archeologico. Anche l'ipotesi della genesi etnica continentale, che pure deve essere presa in considerazione, attualmente si presenta, sotto il profilo archeologico, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] 30 km a S di Mossul, ricopre i resti dell'antica Kalkhu, una delle capitali dell'impero assiro. Un passo biblico (Genesi, 10, 12) attribuisce la fondazione della città (ebr. Kālaḥ) a Nimrod, nipote di Noè. Le fonti tardo-assire e la esplorazione ... Leggi Tutto

Della Séta, Alessandro

Enciclopedia on line

Della Séta, Alessandro Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); Italia antica (1922), storia della civiltà artistica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ISOLA DI LEMNO – ETRUSCOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Séta, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] siede sul cigno volante nella kylix a fondo bianco, del 475 circa a. C., al British Museum, sia nella scena della sua stessa genesi. A questo tema si è riferito il noto rilievo del lato principale del cosiddetto Trono Ludovisi (460-450 a. C.) con la ... Leggi Tutto

DEDAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν) G. Garbini Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina. Le più antiche menzioni [...] di D. risalgono ai primi secoli del I millennio a. C.; nel VII e nel VI sec. a. C. sono frequenti i riferimenti biblici (Genesi, xxv, 3; Isaia, xxi, 13; Geremia, xxv, 23; xlix, 8; Ezechiele, xxv, 13), e all'incirca nello stesso periodo incomincia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali