L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della mostra), Roma 2000, pp. 15-37.
V. Fiocchi Nicolai, Gli spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo. Genesi e dinamica di una scelta insediativa, in L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da ciò ancora una volta che il falsario può riprodurre aspetti superficiali apparentemente identici a quelli di genesi spontanea, ma non può interferire con le modalità deposizionali di mineralizzazioni neoformate, le quali seguono costantemente ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, SM, s. III, 11, 1970, pp. 343-368; id., La genesi dei rotoli liturgici beneventani alla luce del fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] o Bibbia atlantica, in minuscola romana, dotata di interessanti miniature, tra cui la rappresentazione del Padre Eterno benedicente e scene della Genesi (I, c. 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'édification des murs de grès en grand appareil à l'époque romaine, in ASAE, 68 (1982), pp. 165-90; G. Geraci, Genesi della provincia romana d'Egitto, Bologna 1983; G. Grimm - H. Heinen - E. Winter (edd.), Das römisch-byzantinische Ägypten. Akten des ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] oggi tanto la mancanza di studi analitici e dettagliati sui singoli monumenti quanto l'assenza di dati precisi sulla genesi tipologica e cronologica dell'edilizia militare.I crociati, che nel sec. 11° in Occidente consideravano la motta dotata di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della piantagione, il cui antro, ha detto È. Glissant, insieme al ventre della nave dei negrieri, ha rappresentato "la vera genesi dei popoli dei Caraibi" (Glissant 1998, p. 29). Il fenomeno del cimarronaje fu presente in tutte le Americhe ‒ dalla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris, ArtB 69, 1987, pp. 540-569; M. Berry, M. Fleury, L'enceinte et le Louvre de Philippe-Auguste, Paris 1988; Paris. Genèse d'un paysage, a cura di L. Bergeron, Paris 1989; P. Plagnieux, Autour du gisant de Childebert: les monuments funéraires des ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...