La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dal massiccio del Rodope e a sud dal Mar Egeo, è la provincia sud-occidentale di una regione più ampia che dal Tauro a sud-est penetra nell’Europa orientale fino al Danubio e che a partire dal tardo Neolitico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Cefalonia, Zacinto, alle quali si aggiungono diverse isole minori. Di fatto il raggruppamento è più artificiale e amministrativo che sostanziale e risale al periodo medievale. L’arcipelago mostra tracce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] dal V sec. a.C. fu il porto di Atene in sostituzione del Falero, situato in una baia troppo aperta e meno sicura. Occupava tutta la grossa penisola a sud-ovest di Atene, nel sinus Saronicus, articolata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] (Strab., VIII, 595; Paus., VIII, 1, 1-3), che comprendeva la parte interna dell’Arcadia attuale e parte dell’Elide, dell’Acaia, della Corinzia e dell’Argolide. Le alte montagne dell’Arcadia (Erymanthos, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] compresa tra l’Arcadia a nord, la Messenia a ovest e l’Egeo a est e a sud, nel quale si allungano le penisole di Melea (più orientale) e quella del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dall’Attica a sud, dal golfo euboico a nord e a est, dalla Locride e dalla Focide a nord e a ovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini dell’antica Beozia coincidono all’incirca con quelli dell’attuale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Αἰτωλία; lat. Aetolia), fece la sua comparsa sullo scenario della storia greca relativamente tardi; ciò nonostante, gli Etoli divennero la potenza più forte della Grecia centrale, sotto il profilo politico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] a ovest con la Laconia e, tramite il massiccio del Taigeto, a nord-est con l’Arcadia e a nord è separata dall’Elide dal fiume Neda. La regione si protende nel Mar Ionio formando a sud-est con le coste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] possono individuarsi lungo precise coordinate idro-orografiche: a ovest il fiume Lariso, odierno Mana (Paus., VII, 7, 5;); a sud le pendici dei monti Erimanto, Aroania e Cillene; a est il fiume Sita (Paus., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] e termina a sud in tre ulteriori penisole chiamate in antico (partendo da ovest) Pallene, Sithonìa e Aktè. Nella pianura di Anthemous, a nord dell’Aktè si trovano tracce di frequentazione a partire dal ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...