PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] . Childe, I frammenti del passato (trad. it. di Piecing togheter the past, Londra 1956), Milano 1960, pp. 36 ss.; la genesi dell'ideologia della razza è ben chiarita da G. Lukács, La distruzione della ragione, Torino 1970 (trad. it. di Die Zerstörung ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sec. a.C. si assiste anche a processi di ricolonizzazione, con creazione di nuovi villaggi che però per genesi e modalità di popolamento (deportati) sono semplici unità produttive palatine decentrate, senza tradizioni né possibilità di autogestione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e cronologiche. La documentazione sino ad ora venuta in luce non ci permette ancora di dire una parola definitiva circa la genesi di quest'arte. Si ha infatti l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute siano da riferirsi ad uno ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nonostante, è possibile rintracciare il filo conduttore del messaggio, facendo leva su alcune immagini-chiave: le scene della Genesi, allusive al peccato originale; quelle di Sansone, legate - come forse anche gli animali - alla vittoria sul Male; la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di un approfondimento perché hanno alcuni elementi tecnologici (nuclei a cuneo) affini a quelli della tradizione microlitica.
La genesi della tradizione microlitica è stata a lungo dibattuta, indicando di volta in volta come luoghi di origine l ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] onore di Eugenio Manni, III, Roma 1980, pp. 747-60.
I. Ceretto Castigliano - C. Savio, Considerazioni sulla metrologia e sulla genesi concettuale del Tempio di Giunone ad Agrigento, in BdA, ser. VI, 68, 19 (1983), pp. 35-48.
E. De Miro, Architettura ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] diversa concezione celebrativa del tempo in cui sono create (v. anche continua, rappresentazione).
Bibl.: Per il problema della genesi della colonna istoriata: A. Ippel, Indische Kunst und Triumphalbild, in Morgenland, XX, 1929, tav. V, figg. 10-11 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] lapidari tipici delle maestranze provenienti dai cantieri cistercensi (Romanini, 1982), la cui presenza può meglio chiarire la genesi e i caratteri di questo primo spazio autenticamente gotico della R. duecentesca. La decorazione pittorica del Sancta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nelle fonti che, oltre a occupare la pianura di Metaponto, diedero il nome all’arcipelago. In base a questo ragionamento, la genesi della cultura di C.G. viene rialzata alla fine del III millennio a.C. (inizi del Protoelladico III).
Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di artisti occidentali all'epoca delle crociate, abbiano avuto anche precedentemente un qualche ruolo nella genesi dell'arte paleologa. Comunque lo stile, essenzialmente bizantino, della rinascenza paleologa esercitò una fortissima suggestione ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...