La genesi del ciclo indo-malese L’arco temporale in cui si inscrivono gli undici romanzi della saga indo-malese corrisponde quasi alla perfezione al periodo in cui si protrasse l’attività letteraria di [...] Salgari, e ne segna, anche idealmente, il princ ...
Leggi Tutto
La genesi del ciclo indo-malese L’arco temporale in cui si inscrivono gli undici romanzi della saga indo-malese corrisponde quasi alla perfezione al periodo in cui si protrasse l’attività letteraria di [...] Salgari, e ne segna, anche idealmente, il princ ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...