Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] generato persino la serissima Accademia del panino italiano, che a Milano fornisce ambìte certificazioni. Il panino e le roseLa genesi del fenomeno gastronomico e lessicale ha radici profonde e comuni, come abbiamo visto. Scrive Capatti che, prima di ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] il più bello di quei tempi).Ceccherini racconta così gli esordi della vita del serial killer, senza celare una certa genesi edipica del desiderio di vendetta di Bilancia contro il padre e di frustrazione sessuale data dalla micropenia. Donato/Walter ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] postuma – fu per sempre confinata nella dimensione del passato. Riferimenti bibliograficiCattaneo, A., Conoscere attraverso le immagini: genesi e forma degli atlanti. Una svolta epistemologica della prima età moderna, in Forme du savoir, forme de ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] al conservatorismo onomastico familiare dell’àmbito sociale che Gadda rappresenta – rende necessaria la differenziazione (è il meccanismo della genesi del soprannome). E così Maria Giuseppa, la bambina che a tre anni fa ancora pipì per terra, diventa ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della neoavanguardia italiana ed europea. Della genesi e delle tappe compositive della raccolta fino a oggi si sapeva poco, a parte quanto pubblicato, tra il 1951 e il 1953, sulla rivista fiorentina «Numero», con il titolo Laszo Varga. Ora possiamo ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] parte ancora oggi di dedicazioni a entità divine o santi cattolici. A giudicare dal DizTopon, anche laddove la genesi di un toponimo non era originariamente religiosa, la devozione popolare può essere riuscita nei secoli a collegarlo secondariamente ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] dal tardo Medioevo.Ogni forma andrà quindi studiata nello specifico, per cercare di comprendere le ragioni della sua genesi, non sempre immediatamente percepibili. Lo stesso vale, ovviamente, per le deviazioni dalla norma, legate alla creatività dei ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] l'evoluzione della mentalità».Turpiloquio e politicaIl saggio di Pietro Trifone offre molti altri spunti per esaminare la genesi, la persistenza e l’evoluzione, dal Medioevo fino ai giorni nostri, delle parolacce nella lingua italiana; lo fa ...
Leggi Tutto
All’indomani della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli, un critico autorevole pensava a Carlo Levi e alla genesi del libro in questi termini: «l’hanno pensato e scritto insieme l’artista pittore, [...] il medico esperto della miseria umana, e il ...
Leggi Tutto
Il vizio capitale dell’ira, oltre a rappresentare il coefficiente massimo de Il trovatore, opera seconda della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, è uno stigma che pare abbia contrassegnato la stessa [...] genesi del dramma lirico. Lo si evince da alcune ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...