Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] del mondo e Non è Francesca più di Un’avventura. Tutto a memoriaMa torniamo ad Emozioni e alla sua particolare genesi prima dell’ingresso in sala di registrazione, con gli arrangiamenti di Gian Piero Reverberi e il nucleo di strumentisti della ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] Amico), le donne che hanno intelletto d’amore, cioè che conoscono l’amore in profondità e pienezza, fondamentali nella genesi della nuova fase poetica (cfr. V. n., XVIII), le donne che partecipano al compianto funebre in occasione della morte ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] , da quindici a nove versi. Forse sarebbe stato utile impostare l’intera terza parte sulla variantistica, mostrando la genesi di poesie quali L’infinito (in cui perfino il passaggio dalla maiuscola reverenziale alla minuscola nel titolo è gravido ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] la loro velocità, soprattutto per certe chiuse landolfiane, cariche di una forza che strappa la pagina: «Furono sette giorni di genesi, sette giorni di quietudine e di pace. Sette giorni di inusitata salvezza».Ricorrente è il tema naturale, o meglio ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] ambigua, legata come sarebbe a istanze conservatrici di fronte alle spinte sovranazionali, viene rivalutata, riscoprendone la genesi nel primo articolo della nostra Costituzione («la sovranità appartiene al popolo»), senza negare, per onor del ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di un amore. La morte di Beatrice, avvenuta la sera dell’8 giugno 1290, ha un ruolo determinante nella genesi della Vita nuova. L’evento probabilmente non passò inosservato a Firenze. Se si accoglie l’identificazione proposta da alcuni commentatori ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] affermava un collegamento profondo tra natura e razza.Francesca Santolini, nel suo saggio Ecofascisti (Einaudi, 2024) ricostruisce la genesi di questo fenomeno sino ad approdare al presente e, grazie a una ricerca minuziosa, a un approccio rigoroso e ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] nell'ateneo di Exeter in Francese e Lettere Classiche. La stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] più miti che in campagna». Anche le piante selvatiche si adattano, con decine e decine di specie diverse. Le genesi di biodiversitàCosicché in quasi tutti i testi divulgativi o scientifici proposti negli ultimissimi anni viene usata la locuzione ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] se «nel sec. XIV il ricordo dell’orig[ine] era già spento» (DELIN, s.v. ghibellino).Oscura risulta probabilmente anche la genesi di tallero (‘moneta d’argento di grande modulo, che ebbe corso, con valori variabili, in alcuni stati della Germania e in ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...