petrodiagenesi
petrodiagènesi [Comp. di petro-, dia- e genesi] [GFS] Nella petrografia, l'insieme delle trasformazioni delle rocce, dovute al carico di rocce sovrastanti o a scambi chimici, ricristallizzazioni, [...] assorbimento di acque in profondità, ecc ...
Leggi Tutto
embriogenesi
embriogènesi [Comp. di embrio(ne) e genesi] [BFS] Nella biologia, sviluppo dell'embrione dal-l'uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell'ordinata [...] sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di un individuo ...
Leggi Tutto
Così si chiamano la serie degli stadî attraverso ai quali sono passati gli organismi (o le loro singole strutture) nel corso delle epoche geologiche e la scienza (detta anche filogenia) che cerca di ricostruire tali serie. Questa ricostruzione viene fatta in base a indizî, i quali sono soprattutto ricavati dalla morfologia delle forme attualmente viventi, dalla paleontologia e dall'embriologia. Così, ...
Leggi Tutto
tettogenesi
tettogènesi [Comp. di tetto(nico) e -genesi] [GFS] Nella geologia, l'origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi signif. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni [...] profondi crostali e sub-crostali di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con rifer. alle deformazioni e alle rotture più superficiali della crosta, quali falde, pieghe, faglie, che ...
Leggi Tutto
epirogenesi
epirogènesi [Comp. del gr. èpeiros "terraferma" e genesi] [GFS] Insieme di movimenti lentissimi d'innalzamento o abbassamento di vaste zone della superficie terrestre, con o senza variazioni [...] d'inclinazione e formazione di pieghe, provocate da svariate e talora concomitanti cause che determinano assestamenti isostatici, quali fenomeni ipotermici, glaciazioni o scioglimenti di ghiacci, ecc ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] da 3 a 4 volte maggiore di sviluppare schizofrenia o un disturbo schizofreniforme. Più è precoce l’inizio dell’abuso, maggiore è il rischio di sviluppo di psicosi. La cannabis non rappresenterebbe una ...
Leggi Tutto
unghiato
Emilio Pasquini
Aggettivo, ‛ hapax ' dantesco, di forma e genesi participiale (ungulatus, " provvisto di unghie ", in Tertulliano, Minucio Felice e Marziano Capella), ma nel significato intensivo [...] (che è già nel latino di Festo) di " munito di unghioni, artigli "; si appoggia a un unico luogo della Commedia cui i lessici fanno seguire appena un altro esempio, volgare, dal volgarizzamento trecentesco ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a quello privato. Dopo di che, è evidente che se ora ci si mettesse a discutere in astratto sulla relazione che, nella genesi di un ‘vivere civile’ e nella sua esistenza concreta, stringe, o non stringe, la violenza alla libertà, si uscirebbe dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] "fondazione" ha per esse valore ancor meno che per le città, per quanto ben si comprenda come motivi analoghi ne determinino la genesi e il consolidamento in entrambi i casi. Lo studium generale nasce a poco a poco da una scuola ecclesiastica, da una ...
Leggi Tutto
orizoideo, granulo
Corpo mobile articolare caratteristico delle sinoviti tubercolari. La sua genesi avviene dai tubercoli sinoviali che, frammisti a fibrina e detriti cellulari, e sotto gli stimoli meccanici, [...] si distaccano dalla sinovia, frammentandosi e assumendo forma arrotondata ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...