• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3931 risultati
Tutti i risultati [3931]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

petrogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

petrogenesi petrogènesi [Comp. di petro- e genesi] [GFS] Nella petrografia, l'insieme dei processi che hanno portato alla formazione delle rocce; comprende anche la riproduzione in laboratorio di tali [...] processi, o quanto meno di alcune delle situazioni termodinamiche di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogenesi orogènesi [Comp. di oro- e genesi] [GFS] Nella geologia, l'insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentari, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose, [...] spec. il sollevamento di un orogene v. Terra: VI 220 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

poligenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligenesi poligènesi [Comp. di poli- e -genesi] [BFS] Termine usato, in contrapp. di monogenesi, per indicare l'origine di un dato gruppo di organismi da parecchie forme primitive diverse, anziché da [...] una sola, oppure l'origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

organogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organogenesi organogènesi [Comp. di organo e genesi] [BFS] Il processo di formazione, differenziazione e sviluppo degli organi. ◆ [BFS] O. embrionale: l'o. che avviene nell'embrione e che può dare luogo [...] alla formazione di organi sia transitori, che si trovano solo nell'embrione, sia permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organogenesi (3)
Mostra Tutti

termogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termogenesi termogènesi [Comp. di termo- e genesi] [BFS] La produzione di calore, essenziale per la vita, che si ha negli organismi viventi, di norma in seguito alle reazioni chimiche esotermiche del [...] metabolismo. ◆ [FME] T. umana: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogenesi (2)
Mostra Tutti

morfogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfogenesi morfogènesi [Comp. di morfo- e genesi] [LSF] Generic., ogni processo che conduca qualcosa a una forma ben definita; ha signif. specifico in alcune discipline. ◆ [BFS] L'insieme dei processi [...] che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi di un embrione a partire da elementi indifferenziati: v. regolazione: IV 772 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente all'azione dei componenti dell'atmosíera, a quella delle acque superficiali o filtranti nei terreni poco profondi e infine a quella delle energie geochimiche e geofisiche profonde (v. morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

eterogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogenesi eterogènesi [Comp. di etero- e genesi] [BFS] Nella biologia: (a) nome di una teoria dell'evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una "legge di perfezionamento" [...] che li fa progredire in maniera discontinua; (b) altro nome per la generazione spontanea o abiogenesi o riproduzione eterogenetica: v. generazione spontanea: III 1 c; (c) ogni anomalia organica che consista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

monogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monogenesi monogènesi [Comp. di mono- e genesi "origine unica"] [STF] [FAF] Concezione, comune a varie teorie, tendente a riportare a un'unica causa originante tutta una serie di fatti e fenomeni. ◆ [...] [BFS] (a) Ipotesi biologica secondo la quale un gruppo di organismi o, secondo alcuni, tutti gli organismi si sarebbero sviluppati evolvendosi da una sola forma primitiva; si contrappone all'ipotesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] , come la silvite (cloruro di potassio), il salgemma (cloruro di sodio), la cotunnite (cloruro di piombo), ecc. Altra importante genesi di minerali è quella dal contatto termico-chimico di una massa magmatica con la roccia sedimentaria incassante. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 394
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali