Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] la società è solo un aggregato di individui (I fondamenti della filosofia del diritto, cit., pp. 73 e segg., 105-107; Genesi e struttura della società, rist. 1994, pp. 12 e segg., 33 e segg., 61 e segg.). Secondo questa tradizione – di orientamento ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] pilosebaceo e i tessuti perifollicolari, con comparsa di antiestetiche eruzioni o lesioni della pelle. Sulla genesi del disturbo, tipicamente adolescenziale, interferiscono fattori endocrini, allergici e disfunzioni di altra natura.
Forme cliniche ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] posto in evidenza particolarmente da F. Wickhoff (v.) nella sua trattazione introduttiva (1895) allo studio delle miniature della Genesi del manoscritto viennese Theol. gr., 31, la quale segna una tappa fondamentale negli studî della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
cortisonoterapia
Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] proprietà farmacologiche i corticosteroidi risultano spesso indispensabili nel trattamento delle malattie allergiche, di quelle a genesi immunitaria, dello shock, delle malattie ematologiche e neoplastiche, ecc. La terapia sostitutiva, più rara, è ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica Istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univ. di Iaşi (dal 1896) e di Bucarest dal 1910, succedendo nella [...] . Opere principali: Filozofia Renaşterii ("La filosofia del Rinascimento", 3 voll., 1910-14); Geneza formelor culturii ("La genesi delle forme della cultura", 1934); Destinul omenirii ("Il destino dell'umanità", 4 voll., 1938-44); Istoria filozofiei ...
Leggi Tutto
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato [...] χάος greco corrisponde quindi, dal punto di vista ideologico, al biblico tohū wa bhohū, la terra inanis et vacua del Genesi (I, 2); e nelle prime cosmogonie elleniche (come nella Teogonia esiodea) esso appare egualmente come principio primo, da cui ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sulla realtà esterna, i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, la struttura e i contenuti del pensiero umano siano condizionati da fattori sociali, economici e politici, invece, è ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] e sociali. È stata infatti paragonata alla scoperta dell’evoluzione, o addirittura alla creazione del mondo come descritta nella Genesi. Va detto che il sensazionalismo con cui nel 1997 i mass media hanno trattato la clonazione della pecora Dolly ha ...
Leggi Tutto
granulare
granulare [agg. Der. di granulo] [ELT] Effetto g.: la comparsa, in un conduttore elettrico percorso da corrente, di un rumore elettrico dovuto alla natura discontinua della corrente medesima, [...] dal moto d'assieme di singoli portatori di carica: v. rumore elettrico: V 93 e. ◆ [GFS] Rocce g., o a struttura g.: rocce i cui elementi sono tutti di forma rotondeggiante, e in partic. le rocce ignee, spec. quelle di genesi intrusiva o ipoabissale. ...
Leggi Tutto
Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi [...] il ladino (Schizzo fonetico dei dialetti ladino-veneti agordini, 1955; Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano, 1972; La genesi del ladino o retoromanzo, 1991), i dialetti veneti e friulani (Studi di dialettologia e filologia veneta, 1977, ecc.) e ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...