dopammina
Ammina aromatica appartenente al gruppo delle catecolammine naturali. Sintetizzata a partire dall’amminoacido tirosina, è il precursore della noradrenalina e dell’adrenalina; svolge il ruolo [...] della midollare surrenale, nel glomo carotideo e nei neuroni della substantia nigra e dell’ipotalamo. La deficienza di d. gioca un ruolo importante nella genesi del parkinsonismo, che viene curato somministrando ai pazienti il suo precursore L-DOPA. ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] doveva riferirsi agli abitanti.
I Madianiti sono presentati dalla Bibbia come discendenti da un Madian figlio di Abramo e di Cetura (Genesi, XXV,1-4); dei nomi dei cinque figli di Madian alcuni (Abida', Eldah: ivi, verso 4) sono stati ritrovati in ...
Leggi Tutto
SFAMENI, Pasquale
Paolo Gaifami
Ostetrico-ginecologo, nato il 30 ottobre 1868 a Torregrotte di Roccavaldina (Messina). Allievo di E. Pinzani (Pisa, dal 1895 al 1905); professore successivamente a Perugia, [...] lavori d'istologia con accentuata impronta personale, soprattutto sull'origine della decidua, sulla natura del sincizio, sulla genesi della mola vescicolare. Notevoli le ricerche sulla placenta marginata, sull'inserzione velamentosa del funicolo, sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] greca e dei suoi commenti arabi.
Il modello epistemologico agostiniano
Agostino d’Ippona
L’anima come unico vero soggetto percettivo De genesi ad litteram
VII, 13, 20. Dal cervello si sprigionano i raggi che escono dagli occhi e da esso, come da un ...
Leggi Tutto
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] che tutte le cose dell’Universo sono pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino d’un loro nome; nell’esordio del Genesi la divinità biblica non crea mediante un fare, ma col semplice parlare; presso popolazioni diverse l’immediatezza con cui si ...
Leggi Tutto
Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] per rendere l’ebraico mal’āk, che vale «messaggero, ministro». Gli a., esseri superiori all’uomo (detti anche «figli» di Dio, Genesi 6, 2; Giobbe 1, 6), formano gli eserciti di Yahweh, fanno conoscere e osservare i suoi voleri: varcano le distanze in ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] studi su questo fenomeno del cristianesimo nascente ha scomposto il quadro, costringendo gli storici a riconoscerne una genesi policentrica1. Molte sono infatti le aree del Mediterraneo antico nelle quali il monachesimo cristiano muove i suoi primi ...
Leggi Tutto
patriarca
Denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico. Nell’Antico Testamento greco sono così chiamati Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento talvolta anche i figli di Giacobbe [...] dal diluvio alla nascita di Abramo (p. postdiluviani). Dei p. antidiluviani si hanno due genealogie, i Cainiti (Genesi 4, 17-18) e i Sethiti (Genesi 5, 3-31), che secondo alcuni studiosi sarebbero varianti di una stessa lista presentata in tradizioni ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] del periodo posteriore al diluvio abbiamo la lista dei discendenti di Sem, figlio di Noè, che scende fino ad Abramo (Genesi, XI). La longevità di questi patriarchi, anteriori e posteriori al diluvio, è altissima, salendo fino a varie centinaia d'anni ...
Leggi Tutto
KRISTOFORIDHI, Costantino
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore e patriota albanese, nato a Elbassan, nel 1827, morto nel 1895. Conobbe a Giannina il console austriaco Georg von Hahn, autore delle Albanesische [...] (1872, in ghego; 1879, in tosco), versione che è stimata modello di prosa albanese. Seguirono le traduzioni della Genesi (1878-1885), dell'Esodo (1884), Deuteronomio (1878-1884), Salmi (1868-1872), Proverbî (1884), Isaia (1884). Frutto di ulteriori ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...