AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] siede sul cigno volante nella kylix a fondo bianco, del 475 circa a. C., al British Museum, sia nella scena della sua stessa genesi. A questo tema si è riferito il noto rilievo del lato principale del cosiddetto Trono Ludovisi (460-450 a. C.) con la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1924 - Roma 1964). Prof. nell'univ. di Messina (1960), storico della cultura e del pensiero politico (Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, 1950; Propaganda e pensiero [...] 1962), si è interessato di storia americana, di politica internazionale e di storia italiana contemporanea (Storia di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico, 1958; Le garanzie della libertà, 1955-1963, 1965). Ha anche curato l'edizione ...
Leggi Tutto
trombossano
Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] rappresentare un particolare gruppo di mediatori dell’infiammazione. Il t. è oggetto di studi sia per quanto riguarda la genesi delle malattie cardiovascolari, compreso il diabete, sia per quanto riguarda i meccanismi d’azione di molti farmaci, spec ...
Leggi Tutto
fabuloso
" Intessuto di favole ", " non vero ": latinismo presente solo in Vn II 10 E però che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare alcuno parlare fabuloso, mi partirò da esse. [...] credono la poesia niun'altra cosa essere che solamente un fabuloso parlare " (Vita di D., § 9). Secondo il Tateo (Sulla genesi dell'allegorismo dantesco, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1970, nota 21), f. è usato qui " per indicare ...
Leggi Tutto
sismogenesi
s. f. inv. Processo da cui hanno origine i terremoti.
• Bisogna inoltre ricordare ‒ come principio guida ‒ che nel Tirreno Meridionale è attivo il processo di subsidenza che comporta l’immersione [...] , con conseguente innesco della sismogenesi. (Gianfranco Bertazzi, Giornale di Brescia, 23 agosto 2017, p. 4, Primo piano).
- Composto dal confisso sismo- aggiunto al s. f. genesi.
- Già attestato nella Stampa del 27 maggio 1960, p. 5 (Emilio Perri). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da dove già è partito il corvo e la colomba attende d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla luce di Genesi (7 e 8), oltre dieci mesi separano il primo piano dal fondo. Un nuotatore aggrappato all’isola rammenta i soldati nudi che si ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] della storia.
Bibbia. - Le genealogie hanno nella Bibbia particolare importanza, sotto l'aspetto storico e sotto quello critico.
Già nella Genesi occorre una decina di volte la formula "Queste sono le genealogie", e con essa s'introduce, non solo più ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] alcuni caratteri tralatizi del modello: il criterio di riparto della giurisdizione, le diverse forme della giurisdizione amministrativa.
La genesi e il modello
Il processo amministrativo nasce con la riforma crispina del 1889 (l. 31.3.1889, n ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e iniziano un processo a cascata che induce la formazione del coagulo (la componente liquida del plasma dopo l’avvenuta genesi del coagulo viene definita siero).
Il s. assolve a funzioni essenziali per la vita: trasporto ai tessuti dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] e s'associa spesso ad altre gravi anomalie (acrania, spina bifida, ecc.). c) Fessure e cisti del collo, la cui genesi è generalmente da ricondursi a difetti di chiusura degli archi branchiali.
C) Anomalie del torace e dell'addome (Toraco-gastroterata ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...