SET (ebraico Shēt)
Giuseppe RICCIOTTI
Terzo figlio di Adamo, da lui avuto dopo l'uccisione di Abele da parte di Caino. Il suo nome della Bibbia è messo in relazione con tale fatto, e la sua nascita è [...] darlo alla luce gli mise nome Shēt esclamando: "Dio mi ha posto (shāt) una nuova stirpe in luogo di Abele" (Genesi, IV, 25). È una etimologia popolare, come ne occorrono frequentemente nella Bibbia. Da S., nelle genealogie della Bibbia, sono fatti ...
Leggi Tutto
epizona
epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli preesistenti (minerali e rocce epizonali). ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); Italia antica (1922), storia della civiltà artistica d ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo spagnolo (Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001), prof. di storia della medicina nell'univ. di Madrid. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studî storici [...] come pensatore e saggista sotto l'influenza di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, contribuendo a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea in numerosi studî (De la cultura española, 1942; Menéndez y Pelayo, 1944; Las ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] arrogata anche il compito dello studio delle circostanze, delle modalità, e dei fattori implicati o connessi con la genesi, la fabbricazione, e la diffusione del libro impresso. Nella lingua italiana per questa competenza si è affermato il termine ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] 1979, con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati); Genesi del diritto penale (1791), a cura e con saggio introduttivo di R. Ghiringhelli e prefazione di E.A. Albertoni, Milano ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] sono presenti sintomi notturni. Un ruolo determinante nella genesi dell’a. e degli episodi di riacutizzazione è sono state identificate diverse regioni cromosomiche implicate nella genesi della risposta infiammatoria a livello bronchiale. Gli ...
Leggi Tutto
Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] , 1973; Shakespeare's dramatic meditations, 1976; Shakespeare: politica e contesto economico, 1992; Shakespeare, 1994; Shakespeare: genesi e struttura delle opere, 1998; Shakespeare all'opera: i drammi nella librettistica italiana, 2006), curando ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] mutamento storico; c) la rivoluzione non scaturisce né da un determinismo meccanico né da un volontarismo arbitrario. 3. La genesi della rivoluzione in Europa. 4. La rivoluzione si definisce per i suoi obiettivi. 5. Cosa può essere una rivoluzione ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] più parti d’Italia e dall’estero, furono ammessi a frequentarlo, appartiene l’Istituto italiano per gli studi storici: nella sua genesi, svolgimento e maturazione fino alla costituzione e ai primi anni di vita, che hanno improntato la sua storia.
La ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...