Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] con matrici chiuse o aperte (imbutitura, estrusione inversa) eseguite con azione dinamica per urto. Le modalità di genesi dell’urto sono svariate; in ogni m. vi sono tuttavia alcune componenti caratteristiche comuni: la mazza battente, munita ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di quella più elevata e complessa funzione del sistema stesso che non è propriamente macchinale, ma trapassa in manifestazioni la cui genesi è difficile non solo da definire ma persino da immaginare, anche se le teorie e l'esperienza dei computer ci ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] si è ancora riusciti ad avere una certezza inattaccabile sulla genesi e sulla natura di questo fenomeno ritmico (v. ritmo sogliono dare all'ipofisi un'importanza fondamentale nella genesi del sonno, basta ricordare le strettissime connessioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] , di cui l'uomo è parte e, allo stesso tempo, riflesso. Mentre l'umanesimo di Pico e il suo riferimento al mito della Genesi serve in qualche modo a sottolineare l'unicità dell'uomo e delle scienze che si dedicano allo studio della sua natura e delle ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] che l'opera stessa ha suscitato, sono i fattori principali che hanno determinato la genesi, l'istituzione e l'incremento della ‛ lectura Dantis '. Lettore e commentatore non si sono distinti mai nel lungo cammino dell'esegesi dantesca, meno ancora ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] come una delle forme più vitali del teatro contemporaneo e sebbene si differenzi dal la loro genesi è strettamente intrecciata. Il t. c. è nato per essere rappresentato fuori dai teatri tradizionali e dai meccanismi produttivi e di mercato, con ...
Leggi Tutto
LIBECCIO
Leonardo Martinozzi
. È così chiamato un vento, noto nel Mediterraneo, che proviene generalmente da SO. e si presenta quasi sempre a raffiche. Per quanto meridionale, e umido per aver attraversato [...] il mare, quando giunge in Italia non produce quella particolare oppressione che dà lo scirocco. Ciò si deve alla genesi diversa dei due venti. Infatti più che la direzione, che può essere falsata anche da condizioni locali, il vento è caratterizzato ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] i singoli componenti cristallini mostrano nella roccia; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alle genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves de communi di Leone XIII (1901).
Genesi e primi sviluppi in Europa
La tematica sollevata dal concetto di d. era stata al centro di ampie discussioni già nell ...
Leggi Tutto
Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: [...] bilaterale reiterato, orchiti bilaterali, esiti di trattamenti chemioterapici o radioterapici; in alternativa l’a. può avere una genesi escretoria per occlusione post-flogistica delle vie seminali o, come nel caso della fibrosi cistica, per agenesia ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...