In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] vasto numero di malattie che interessano il sistema nervoso e gli involucri meningei, per la maggior parte di genesi virale. Alle neuroassiti appartengono le varie forme di encefalite (encefalite epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del ...
Leggi Tutto
Filologo norvegese (Larvik 1833 - Tønset 1907), professore di linguistica comparata indoeuropea e di antico nordico all'università di Cristiania. Fondamentali le sue ricerche sull'origine classica e cristiana [...] contenute nella poesia eddica e nelle saghe norrene: Studier over de nordiske gude- og heltesagns oprindelse ("Studî sulla genesi delle leggende divine ed eroiche nel Nord", 1881-1889); varie edizioni di testi: Gamle norske folkeviser ("Antiche ...
Leggi Tutto
semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o [...] Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è concentrata su uno dei margini della struttura, mentre sul lato opposto non sono presenti faglie legate alla genesi della struttura stessa. ...
Leggi Tutto
MACARIO Crisocefalo (Μακάριος Χρυσοκέϕαλος)
Silvio Giuseppe Mercati
Metropolita di Filadelfia dal 1336 al 1382, compose omelie, quattordici delle quali sono edite (Vienna 1793), e compilò un'estesa raccolta [...] e proverbi di autori cristiani e profani, intitolata ‛Ροσωνιά (Rosario), in massima parte inedita. Delle tre ampie catene alla Genesi, a S. Luca e a S. Matteo, sono pubblicati solo i proemî ai due evangelisti.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] è documentabile con sicurezza né dal punto di vista storico né da quello archeologico. Anche l'ipotesi della genesi etnica continentale, che pure deve essere presa in considerazione, attualmente si presenta, sotto il profilo archeologico, in modo ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] che permette spesso una più o meno facile divisibilità della roccia in lastre (v. fig. 1, a e b).
Per quanto riguarda la genesi degli scisti darem0 in questa voce solo brevi cenni d'assieme, a complemento di quanto è detto nelle due voci metamorfismo ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] del naso-faringe o della trachea e dei bronchi. Oltre alle cause comuni che intervengono nella genesi del catarro del naso (corizza) e della faringe, hanno importanza per la laringe altri fattori, come lo strapazzo della voce, la permanenza in ...
Leggi Tutto
ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar)
Giuseppe Ricciotti
Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] dei figli di Giacobbe, che lo ebbe da Lia come quinto figlio di costei; il suo nome, secondo l'interpretazione data in Genesi, XXX, 18, significherebbe "colui ch'è acquistato a mercede" (ovvero, secondo il kethibh, "c'è una mercede"). Nulla si sa del ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] anziane, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante previsto in subiecta materia. Premesse alcune considerazioni sulla genesi della Convenzione, il lavoro prosegue con la trattazione dei contenuti più salienti del nuovo trattato ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] di violenza interpersonale. Rappresenta un fenomeno complesso, con cause molteplici; per comprenderne la genesi sono state formulate numerose teorie esplicative, ma nessuna di esse appare in grado di fornire, da sola, una spiegazione esaustiva della ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...