La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con certezza, che insegnano che il cielo ha la figura di una sfera convessa in tutti i punti, se lo si può provare" (De Genesi ad litteram, II, 9, 21).
Infine, nel tentare a sua volta di portare a termine un'esegesi il più possibile letterale, muove ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli Stati Uniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti con le rocce incassanti; soprattutto ha ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] più recenti. È un concetto che deve «essere collegato nella sua genesi alle profonde tendenze storicistiche dell’età romantica» (Varvaro 1984, p. 10) e che prende consistenza definitiva tra il 1896 e il 1901, grazie a un libro e a una cattedra: i ...
Leggi Tutto
Titolo complessivo dato a partire dal 18° sec. a una sorta di vangelo gnostico greco, giunto in versione copta. L’opera si presenta nella forma di dialoghi di Gesù risorto con sua madre Maria, Maria di [...] Magdala, Salomè e Marta e con i discepoli: vi si tratta della genesi dell’universo sensibile e del mondo soprannaturale, della caduta e della redenzione dell’eone P. («Fede Sapienza»), della punizione dei peccatori, del perdono del peccato e del ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] due codici.Anche i due libri di vangeli differiscono in modo sostanziale tra loro (e anche dai manoscritti della Genesi). L'Evangeliario di Rossano presenta un testo in lettere d'argento su pergamena purpurea e una decorazione comprendente una serie ...
Leggi Tutto
angioneurosi
Malattia o sindrome in cui la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio (vasodilatazione o vasocostrizione), al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori [...] sintomi sono generalmente da attribuirsi a un’alterata regolazione del sistema nervoso vegetativo, anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa. L’a. è frequente malattia professionale da strumenti vibranti, spec. se portatili (sindrome da ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] e la malattia vascolare periferica, comunemente localizzata a livello degli arti inferiori. Alcuni fattori-chiave contribuiscono alla genesi/progressione dell’a: i principali sono l’ipercolesterolemia, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete ...
Leggi Tutto
NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)
Giuseppe Ricciotti
Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] soltanto che, quando discese in Egitto con Giacobbe, era già padre di quattro figli (Genesi, XLVI, 24). La tribù di N. era fra le più settentrionali dell'occupazione ebraica della Palestina, essendo stanziata nella regione nord-occidentale del lago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] viene descritta una nuova classe di geni coinvolta nell’eziologia del cancro: i geni mutatori (mutator genes) o mismatch-repair genes (MMR). Quando questi geni, i cui prodotti riparano gli errori di accoppiamento, non funzionano appropriatamente, il ...
Leggi Tutto
Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] alla storia della filologia classica e della linguistica scrisse opere quali La filologia di G. Leopardi (1955, 2a ed. 1978); La genesi del metodo di Lachmann (1963, 2a ed. 1980); Contributi di filologia e di storia della lingua latina (1978); Per la ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...