• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3931 risultati
Tutti i risultati [3931]
Biografie [909]
Arti visive [410]
Medicina [341]
Storia [319]
Religioni [306]
Diritto [292]
Archeologia [218]
Letteratura [213]
Filosofia [182]
Temi generali [178]

Gregòrio del Gargano

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 13º), abate del monastero di Monte Sacro al Gargano; compose (1228 circa) un poema latino in 13.000 esametri, De hominum deificatione, in sette libri, che esponendo i giorni della creazione, [...] come ci son narrati nel Genesi, trae motivo per vaste digressioni teologiche, filosofiche e scientifiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ESAMETRI – LATINO

cissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cissoide cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] a partire da una circonferenza è mostrata nella fig. 1 e che forma una cuspide in un punto dato della circonferenza, con due rami prolungantisi all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Fassò, Guido

Enciclopedia on line

Fassò, Guido Filosofo italiano del diritto (Bologna 1915 - ivi 1974). Laureatosi in giurisprudenza (1935), poi in filosofia (1940), divenne prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Parma (dal 1954) e di Bologna [...] (dal 1963). Studiò con acutezza la genesi giuridica della vichiana Scienza nuova; le articolazioni concettuali della democrazia greca; Tommaso come premessa a una morale al cui centro è l'uomo; Grozio tra diritto naturale e diritto storico, nesso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassò, Guido (2)
Mostra Tutti

Müllenhoff, Karl

Enciclopedia on line

Müllenhoff, Karl Germanista (Marne 1818 - Berlino 1884). Insegnò archeologia germanica nell'univ. di Kiel e quindi in quella di Berlino. La sua opera maggiore è la Deutsche Altertumskunde (5 voll., in gran parte post., [...] 1870-1900). Partecipò alla polemica sulla genesi del Nibelungenlied (Zur Geschichte der Nibelunge Not, 1855), difendendo la teoria di K. Lachmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müllenhoff, Karl (1)
Mostra Tutti

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] collagene e nelle fibre reticolari di sostegno. Nell’SNC la genesi dell’a. è da ricondursi principalmente al peptide β-amiloide, che deriva dalla scissione di una proteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein, proteina precursore dell’a.), per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MIELOMA MULTIPLO – FIBRE RETICOLARI – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE

Skaftymov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Stolypino Vol´skogo, Saratov, 1890 - Saratov 1968). Ha dedicato particolare attenzione allo studio del folclore russo e della letteratura russa dei secc. 19º e 20º. Tra le sue [...] opere: Poetika i genesis bylin ("Poetica e genesi delle byliny", 1924); Idei i formy v tvorčestve L. Tolstogo ("Idee e forme nell'opera di L. Tolstoj", 1929); Belinskij i dramaturgija A. N. Ostrovskogo ("Belinskij e la drammaturgia di A. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – SARATOV

Bonalumi, Francesco Alberico

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria italiano (Roncate Milanese 1832 - Roma 1904), sacerdote, insegnante di ragioneria negli istituti tecnici, autore di opere di divulgazione della logismografia e di opere storiche: [...] La logismografia cerboniana e la partita doppia. Studî comparativi (1876); Storia della genesi e dello svolgimento del pensiero logismografico (1878); Sullo svolgimento del pensiero computistico in Italia (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – ITALIA – ROMA

Tullin, Christian Braunman

Enciclopedia on line

Poeta norvegese (Cristiania 1728 - ivi 1765), ebbe successo anche negli ambienti preromantici tedeschi per la tranquilla visione della vita e della natura; autore dell'idillio En mjdag ("Un giorno di maggio", [...] 1758) e dei poemetti Søfartens Oprindelse og Virkninger ("Genesi ed effetti della navigazione", 1761) e Om Skabningens Ypperlighed ("Sull'eccellenza della creazione", 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ubicazione topografica, «frazione del centro». La sua vera genesi è nel programma di Soest (28 ott. 1870), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Israele

Enciclopedia on line

(ebr. Yiśrā’ēl) Nome nazionale dell’insieme di tribù costituenti il popolo ebraico. La tradizione biblica lega questa denominazione al patriarca Giacobbe, il quale, a seguito della lotta sostenuta con [...] uno sconosciuto, riceve da questo appunto il nome I. (Genesi 32, 24-29). La spiegazione più comune del nome è «Egli lotta con Dio», intendendosi che lo sconosciuto, il quale infine benedice Giacobbe, sia appunto Dio o un angelo. Regno d’I. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLO EBRAICO – PALESTINA – GIACOBBE – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 394
Vocabolario
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali