Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] largo ricorso a elementi simbolici, da parte delle élite politiche nei riguardi dei ceti popolari. Si è così attribuita la genesi della n. moderna all’esigenza, propria dei sistemi economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Mario Pelaez
. Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata.
Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] questione si può dire risolta. Secondo l'opinione più comune e forse più persuasiva, l'ottava deriverebbe dallo strambotto o ottava siciliana, che è anch'essa di otto endecasillabi tutti a rime alternate, ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] questo modo può risultare che il dato è effettivamente costituito nella sua totalità dall'io trascendentale. Ed è proprio la sua genesi ‛in' e ‛per' questo Ego che dovrà essere chiarita dal fenomenologo. Se ad un certo punto la riduzione diventa per ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla ...
Leggi Tutto
prossimo
Antonietta Bufano
Parecchie occorrenze dell'aggettivo, nel senso di " vicino " spiritualmente, " affine ", e quindi " intimamente legato ", si susseguono in un capitolo del Convivio in cui [...] D. vuol illustrare la genesi dell'amore ch'io porto al mio volgare (I XII 3). Egli parte da un'affermazione di carattere generale - Tanto è la cosa più prossima quanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è più unita, § 4 -, a riprova della quale ...
Leggi Tutto
eritrocateresi
Processo di distruzione fisiologica o di smaltimento dei globuli rossi vecchi, che sono fagocitati dalle cellule della milza e in genere del sistema reticoloendoteliale, mentre l’emoglobina [...] viene utilizzata per la genesi della bilirubina. ...
Leggi Tutto
osteofita
Protuberanza ossea di varia grandezza e forma (caratteristici gli osteofiti a becco di pappagallo, particolarmente frequenti nella spondiloartrosi), prodottasi in seguito a processi degenerativi [...] determinati da stimoli traumatici, chimici, o di genesi sconosciuta. ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] modificata o attenuata dalla concezione del colamento per gravità (M. Gignoux, L. Moret). Nuove ricerche si sono poi svolte sui fenomeni nivoglaciali, i quali tanta importanza hanno sulla interpretazione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] influito sulla genesi e sullo sviluppo del centro, che offre uno degli esempî più caratteristici di adattamento delle sedi umane alla struttura topografica del luogo.
L'Alzette e la Pétrusse hanno profondamente inciso il penepiano (innalzantesi a ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] "dimora di Neth": nel secondo "appartenente a Neth".
Libro della preghiera di Asenet. - Libro apocrifo dell'Antico Testamento. La Genesi (XLI, 45), narra che Faraone diede a Giuseppe "in moglie Asenet, figlia di Potifera, sacerdote di On". Su questo ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...