-geno
-geno [→ genesi] [LSF] Ultimo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa, attivamente, "che dà origine a", come in ossigeno, oppure, passivamente, "prodotto da", come in fotogeno. ...
Leggi Tutto
teratogenesi
Analisi della genesi delle anomalie dello sviluppo embrionale che determinano la formazione di aberrazioni o malformazioni (mostruosità o terata). La t. indaga le cause e precisa lo stadio [...] in cui agisce l’agente che provoca la malformazione (agente teratogeno). Le anomalie e le malformazioni possono dipendere da fattori genetici o da fattori ambientali, che possono dar luogo agli stessi ...
Leggi Tutto
megalopioesi
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica che nell’uomo si verifica solo nel periodo preepatico (cioè quando ancora manca l’azione del fegato) della vita embrionale, ma che poi assume [...] significato patologico (➔ megaloblasto). La m. embrionale comincia alla 2ª settimana e cessa al 3° mese con la comparsa dell’abbozzo epatico per dar luogo alla normopoiesi. Le tappe evolutive della m. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo romano, al fine di sistematizzare organicamente la cultura greca e latina. Nel Medioevo il modello enciclopedico si reinventa in senso allegorico e simbolico. L’ordine del mondo, che fa capo a Dio, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Greece, London 1982.
A. Dascalakis, The Hellenism of the Ancient Macedonians, Amsterdam 1983.
CMGr XXIV (1984).
P. Petsas, La genesi del tipo delle tombe macedoni, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a ridosso della costa dell’Asia Minore di cui fa parte geograficamente; appartengono al Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) 14 isole: Calimno, Patmos, Lipsos, Leros, Astypalaia, Karpathos, Kasos, Coo, Nysiros, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ateniese si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di forma ellittica (305 x 137 m; alt. 156 m) che consiste in una massa di calcare su uno strato di scisto. Nelle immediate vicinanze dell’Acropoli a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occupa una penisola di forma triangolare, con Capo Sunio a sud, il Golfo di Petali a est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e Messenia. Geograficamente si distinguono due aree principali: a nord la valle del Peneo o Elide Cava, gravitante sul centro di Elis; a sud la valle dell’Alfeo, la Pisatide, con il santuario di Olimpia. ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...