La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] era invocato in quasi tutti gli incantesimi che onoravano gli dèi o gli elementi naturali. Esso era presente in tutti i generi di azioni rituali perché si pensava che il suo fumo purificasse tutto ciò con cui veniva a contatto. Il fumo di questa ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] che ne sono parassiti: le Gregarine monocistidee, presenti spesso nella cavità celomatica dei Lombrichi di cui stabilì alcuni generi nuovi tenendo conto della forma e della struttura dei trofozoiti. In un successivo studio poté precisare i caratteri ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola.
Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] i g. sono innocui.
Distribuiti nelle zone desertiche, temperate, tropicali e subtropicali di tutto il mondo, con circa 100 generi e oltre 1100 specie, delle quali 4 rappresentate in Italia: il gimnodattilo o g. di Kotschyi (Cyrtopodion kotschyi) nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] costruisce; ivi rinchiusi, divorano l’uovo e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di uova di cavallette; il genere Meloë (v. fig.) si comporta circa come Sitaris. Gli adulti sono ...
Leggi Tutto
MAYR, Ernst
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito [...] (Australopithecus e Homo) i numerosi reperti fino ad allora classificati come appartenenti a generi e specie diversi. Per il complesso delle sue ricerche, M. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia Darwin della Royal Society (1984 ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] ; il maschio ha appendici copulatorie addominali. Chimaera monstrosa vive anche nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. I generi Callorhynchus e Hariotta appartengono a due famiglie affini. Callorineridi o Rhinochimeridi. Si conoscono molti ...
Leggi Tutto
ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale)
Oscar De Beaux
Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] o in branchetti di pochi individui, nutrendosi essenzialmente di varie specie di cefalopodi. La sottofamiglia si suddivide in 4 generi. 1. Zifio con rostro triangolare visto dal disopra; 4 specie (1935): 2. Iperodonte (lat. scient.Hyperoodon Lacépède ...
Leggi Tutto
ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori [...] terra, accumulano provviste per la cattiva stagione e vanno soggetti a letargo prolungato nelle regioni fredde. La famiglia comprende i generi seguenti: 1. Zapo, che predilige i prati e i campi in margine ai boschi e comprende 26 specie e sottospecie ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] specie raggruppate in 4 famiglie, in passato considerato un sottordine (Torpedinoidei) dei Raiformi.
La famiglia Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 specie di t. o razze elettriche, bentoniche, dei mari caldi e temperati. Hanno capo unito alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] la quale, tuttavia, non sarà ripresa dagli autori dei secoli successivi. Nelle Rasā᾽il, dunque, sono descritti non soltanto i generi e le specie dei vari animali, la loro origine e la differenza tra i sessi, ma anche le specifiche caratteristiche: il ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...