ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 'interni' (stile, fonti, contenuto, dedicatari).
La produzione letteraria di E. è vasta e comprende una grande quantità di generi. In particolare, assai rilevante è il corpus di vitae sanctorum metriche, redatte in larga parte tra il 1222 (anno della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] una pericolosa, quanto infida, partita fra Venezia e Milano. Il processo si concluse in poche settimane con la condanna del genero del doge, il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al 30 sett. 1448 ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] anche con Virgilio; da qui, stabilendo una supposta legge secondo cui le immagini ritrattistiche venivano abbinate per generi letterarî si deduceva che accanto a Virgilio dovesse esser stato necessariamente posto un poeta greco georgico, cioè Esiodo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] 362; G. Ghilini, Storia di Alessandria, I, Alessandria 1904, pp. 436, 478; I.F. Sanesi, La commedia, in Storia dei generi letterari, I, Milano 1944, p. 137; F. Cognasso, Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] quell’esempio si giovano dell’insegnamento francese come della guida più adatta alle esigenze della nuova nazione.
È tuttavia con la generazione del ’42, influenzata da esuli come J.J. Mora e A. Bello, che il C. vive il suo momento più interessante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] per la difesa, avviando la privatizzazione di diverse compagnie statali e liberalizzando i prezzi di numerosi generi di prima necessità: il conseguente miglioramento dei principali indicatori macroeconomici indusse il Fondo monetario internazionale a ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] l’Afghanistan genti diverse che, insediatesi in regioni spesso inaccessibili, hanno potuto conservare caratteri somatici e generi di vita peculiari. La maggioranza della popolazione è formata da Pashtūn, agricoltori stanziali e allevatori nomadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] . La bilancia commerciale, tradizionalmente deficitaria a causa delle importazioni di idrocarburi, di beni strumentali e di generi alimentari, ha registrato un consistente attivo a partire dall’avvio (2003) dell’esportazione di petrolio. Principali ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] altre attività), specialmente di tessuti di seta, ma i mercanti che esportano drappi si faranno importatori, cambieranno prodotti dei generi più diversi, fonderanno, al pari di altri Italiani, case di cambio e banche e rappresentanze, venendo così a ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] nei ranghi dirigenziali dell'UNIP e nel governo. Nuove dimostrazioni popolari accompagnarono durante quell'anno l'aumento dei prezzi dei generi base, e nel maggio 1986 l'università venne di nuovo chiusa. La crisi politica toccò l'apice in dicembre ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...