Tamaricacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo [...] di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, molte delle quali alofile o pioniere in ambienti di greto. In Italia le T. sono rappresentate da specie appartenenti ai generi Tamarix (v. fig.), Myricaria, Reaumuria. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] ; i semi hanno embrione anulare circondante l’albume farinoso. I generi più importanti sono Achyranthes, Amaranthus, Celosia, Gomphrena, Iresine.
Varie A. appartenenti ai generi Amaranthus e Celosia, indicate con il nome amaranto, sono infestanti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] ; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono alla famiglia circa 30 generi con un centinaio di specie distribuite nell’emisfero meridionale, in particolare in Australia e nella Repubblica Sudafricana. ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] avviene irregolarmente, ed è sempre seguita dalla morte dell’individuo. Il frutto, di solito una cariosside, è in certi generi una bacca o una noce. Sono note oltre 200 specie tropicali e subtropicali, di cui 150 asiatiche; molte formano boscaglie ...
Leggi Tutto
In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] ; oli grassi come prodotto dell’assimilazione. La maggior parte vive nelle acque dolci; vi appartengono, per es., i generi Botrydium, Tribonema, Vaucheria.
Analisi molecolari degli acidi nucleici hanno permesso di ascrivere al gruppo delle E. anche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Aspleniali, comprendente circa 700 specie, la maggior parte tropicali. Hanno foglie intere (come Asplenium nidus, tropicale, coltivato nelle serre) o variamente divise, indusio [...] autori attribuiscono alle A. il solo genere Asplenium, altri preferiscono mantenere distinti, tra le A., i generi Phyllitis, Loxoscaphe, Diellia, Ceterach e Camptosurus, che tuttavia si ibridano facilmente con rappresentanti del genere Asplenium ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] ) sono la lunga vita, l’asse dell’infiorescenza incurvato e i fiori con 3 stili, e il clado comprendente i generi Heteranthera e Monochoria, diagnosticato per le antere attaccate alla base e gli stami dimorfi (stami fertili e stami provvisti di cibo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] Le radici presentano noduli che ospitano batteri azotofissatori. Alcuni autori hanno proposto di suddividere il genere Casuarina in 4 generi distinguibili sulla base della forma del solco presente sui rami, del numero di denti del verticillo, della ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranunculali, legnose rampicanti con foglie palmate. I fiori sono ciclici, omeo- o eteroclamidi, trimeri o dimeri, dioici; i carpelli da 3 a molti, liberi; il frutto [...] ; i frutti sono narcotici, spesso velenosi, nei luoghi d’origine tradizionalmente impiegati nella caccia e nella pesca. Importanti generi sono Anamirta, Jatrorrhiza, Cocculus e Cissampelos. Nelle regioni a clima mite si coltiva, a scopo ornamentale ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...