Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , alcune scuole di filologia romanza (in special modo francesi e italiane), interessate a studiare caratteri e dinamiche dei generi metrici, quanto meno entro il proprio già vasto ambito di competenza (producendo atti di convegni di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
WORONICZ, Jan Paweł
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] dei tempi, ma poi le sventure della patria, il suo profondo senso di umanità e il suo pathos lo portarono a generi più serî: a rievocazioni del passato polacco con l'intento di trarne conforto per il presente (Świàtynia Sybilli, Il sacrario di ...
Leggi Tutto
Malerba, Luigi
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] .
Trasferitosi presto a Roma, ha lavorato molto per il cinema e la televisione, muovendosi con disinvoltura tra stili e generi diversi. Se nella sua attività di narratore (La scoperta dell'alfabeto, 1963; Il serpente, 1966; Salto mortale, 1968; Fuoco ...
Leggi Tutto
Rankine, Claudia. – Poetessa e saggista giamaicana (n. Kingston 1963). Docente di Letteratura americana al Pomona College di Claremont (California), è autrice di raccolte poetiche (Nothing in nature is [...] 2022). Abile sperimentatrice di una scrittura multilineare che coniuga poesia, saggistica e immagini, originalissima contaminatrice di generi, ha espresso il disagio delle relazioni interrazziali e la scomodità dell’America vissuta dai neri in testi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] diseguali per qualità e pregnanza, sono legate dal gusto per la provocazione e dalla tendenza a travalicare i confini tra generi. Lo stesso avviene in Myra Breckinridge (1968), lucida satira di G. Vidal e nel riuscito esperimento In cold blood (1966 ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] storia e nel contesto sociale di cui fanno parte. Per tal via si riesce a scoprire, in certi momenti e per taluni generi di produzione, una fisionomia propria, per sé stessa valida, dell’arte p., nel percorso della sua tradizione a fasi alterne e ...
Leggi Tutto
Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] ricavata direttamente dalla pasta di legno. Si deve a questi periodici, e ai loro non sempre mediocri collaboratori, la fortuna di generi come il poliziesco (si pensi a Black mask, su cui esordirono scrittori come D. Hammett e R. Chandler), il gotico ...
Leggi Tutto
Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] mottetto, ormai divenuto profano e sempre più libero e complesso nella condotta polifonica e nel ritmo, si vennero affermando nuovi generi, come la ballade, il rondeau, il virelai, e il lai (questi ultimi per lo più monodici). In essi il procedimento ...
Leggi Tutto
Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] 1986, Mirrorshades. Adottando modalità narrative proprie della fantascienza, il c. si è poi aperto alla contaminazione con altri generi, particolarmente il noir, avendo tra i propri antecedenti il romanzo hard-boiled e tra i modelli più vicini autori ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del [...] involute e complesse e per il continuo ricorso alla tecnica del pastiche, che attraverso il disordinato sovrapporsi di generi e linguaggi diversi suggerisce l'inutilità di ogni tentativo di interpretazione della realtà. Ha pubblicato in seguito Mason ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...