Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] brasiliano). Ugualmente ampio spazio hanno avuto gli autori che hanno avanzato proposte originali nel discorso filmico, nei generi, nel confronto con la società (Manoel de Oliveira, Paulo Rocha, Julio Bressane, Jean-Daniel Pollet, Philippe Garrel ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] invece allo Stato le principali forme di finanziamento.
Dalla FAMU si è affacciata all'inizio degli anni Novanta una nuova generazione di registi, quasi tutti tra i venticinque e i trent'anni. I più interessanti si possono considerare Jan Svěrák ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] crisi negli ultimi decenni del secolo scorso a causa anche della diffusione capillare della televisione e di altri generi di divertimento popolare ‒ continua a realizzare film secondo un modello produttivo sostanzialmente inalterato nel tempo, pur in ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] a quella di H., capace di portare nella commedia il ritmo al parossismo, e di rafforzare negli altri generi l'intelaiatura impercettibile del montaggio. Ma se è stato il più grande ingegnere del pragmatismo hollywoodiano (alcuni critici oltranzisti ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] in affari) e da Tulitikkutehtaan tyttö (1989; La fiammiferaia), e il secondo rivelando una capacità di ironico attraversamento dei generi che si richiama alla lezione di Jean-Luc Godard o che si risolve in operazioni più accattivanti e spettacolari ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] sperimentali presso Radio Torino.
Il M. morì a Torino il 22 ag. 1946.
Autore vario, capace di spaziare fra i generi che andavano definendosi in quella fase iniziale della storia del cinema, con particolare riguardo e interesse ai canoni del film ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] , oltre a una certa quantità di numeri dedicati a singoli registi, anche visuali complessive su temi come, per es., I generi classici del cinema americano, a cura di Franco Ferrini, nel 1974, o Il laboratorio ungherese, a cura di Francesco Bolzoni ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] complementare aperto da Internet è quello dei punti vendita on-line di videocassette e DVD, soprattutto per quanto riguarda generi di offerta difficili da reperire nei negozi, come versioni particolari di film famosi, trash o cult movie. La velocità ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] ); Marco Ferreri con Il seme dell'uomo (1969). Nel frattempo in Italia, in un periodo in cui si erano affermati generi popolari e non autoctoni (come l'horror e il western), anche quello fantascientifico aveva avuto un suo sviluppo grazie a registi ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] Bär) e di bronzo (Bronzener Bär, eliminato nel 1956), e, solo per l'edizione del 1951, si differenziarono quattro generi: drammatico, commedia, film poliziesco o d'avventura, film musicale, oltre all'area del documentario, del film scientifico e del ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...