LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] del L., insieme con le rigide necessità della produzione televisiva nella sua fase iniziale, lo portò ad attraversare tutti i generi del piccolo schermo; si misurò, quindi, anche con il varietà, in cui esordì nel 1954 con I cinque sensi sono ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] schermo spettacoli di varietà e di rivista fu Valerio Mastrocinque. Ma largo spazio all'interno della T. trovarono anche altri generi, come quello dialettale con le commedie di Eduardo De Filippo e quello comico con attori quali Totò, Tino Scotti ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] bene l'amore, nel 1975, sia Il ladrone, nel 1979, interpretati rispettivamente da G. Proietti e da E. Montesano. Tentò generi diversi, come la satira nel Soldato di ventura (1976), con Bud Spencer che veste i panni di Ettore Fieramosca, dove viene ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] , leggere Rebel without a Cause all'interno della filmografia d'autore di Nicholas Ray. Vi si ritrovano l'intima riscrittura dei generi classici presente in Johnny Guitar o in The True Story of Jesse James (La vera storia di Jess il bandito, 1957 ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] dai filmati di attualità e dai documentari di Leni Riefenstahl, un ruolo determinate fu svolto in questo senso anche dai generi tradizionali del cinema tedesco, come il Bergfilm (il film di montagna) e i numerosi filoni d'intrattenimento.
Celebrati i ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] 1976) di Scola. Nel complesso, anche con la Champion P. restò fedele a una politica produttiva che, dando spazio ai generi popolari (come Il bestione di Sergio Corbucci e La poliziotta di Steno, entrambi del 1974), contemporaneamente dialogava con il ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] poi della figlia. Già in questo personaggio emerge un forte spirito di ribellione (preso a modello dalle giovani generazioni di quel periodo) sottolineato anche dalla colonna sonora di Simon & Garfunkel, e che si manifesta soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] , 1998; Trajets, 2000; Le mur, 2000) e del lungometraggio Mille mois (2003), tutte opere attente alla contaminazione dei generi, permeate da un forte senso di solitudine e da una radicale esplorazione dello spazio.
Bibliografia
Il cinema dei Paesi ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] festival stranieri e trovato talvolta distribuzione anche in Italia, si presentano spesso come parodie dei generi tradizionali thailandesi o statunitensi, non di rado ironicamente mescolati fra loro. *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] , senso dello spettacolo) non aggiungono molto al suo cinema, e consistono in indagini psicologiche e sociali all'interno dei diversi generi, come il western Oklahoma crude (1973; I duri di Oklahoma), o il fantapolitico The domino principle (1977; Il ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...