Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] avvenimenti e queste persone è chiarissimo anche se nel film i personaggi hanno altri nomi e l'ambientazione appare genericamente mediterranea. D'altra parte sarebbe stato impossibile, nel 1968, girare in Grecia, con i colonnelli al potere ormai da ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] , espansi, ribaltano la loro natura documentaria d'origine, per farsi luoghi della finzione, della contaminazione, dove i generi si intrecciano formando nuove traiettorie.
La modernità di Tilai, e del cinema di Ouedraogo, sta nella straordinaria ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] e omologata ai codici più deteriori di comportamento maschile ‒ l'ideologia della violenza dell'addestramento militare) perché si generi la magia e si attui l'invenzione del segno cinematografico, S. ottiene opere oscillanti, rivelandosi ricco di ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] di tecniche, dai tradizionali disegni animati alla stop motion fino al più recente 3D. L’a. è trasversale ai generi: può essere segmento narrativo autonomo, e quindi configurarsi come fiction, oppure essere utilizzata all’interno della pubblicità, di ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] Sud, 2001), Gianluca Fumagalli (Quasi quasi, 2002), Enzo Monteleone (El Alamein ‒ La linea del fuoco, 2002), comprendendo vari generi, dalle commedie romantiche a quelle comiche, dai film d'azione a quelli drammatici. Ma oltre che su questi autori e ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] . Un po' dimenticato negli ultimi anni, il film di George Miller va invece confermato alle vette di un rinnovamento dei generi ispirato da un'Australia che, negli stessi anni, offriva una propria new wave di registi interessanti e progetti originali ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] di fantascienza Doppelgänger (1969; Doppia immagine nello spazio). Prima di ritirarsi per dieci anni, continuò a cimentarsi con i generi più disparati realizzando A town called bastard, noto anche come A town called hell (1971; Una città chiamata ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] episodi Xi nu ai le (1970, ingl. The four moods) e Da lunhui (1983, ingl. Wheel of life). Sulla scia dei generi hongkonghesi di successo, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta proliferò la produzione di film di arti marziali, in genere di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] venne realizzato un solo film esplicitamente filo-hitleriano: Unge viljer (1943, Volontà giovanili) di Walter Fyrst. I generi più diffusi furono la commedia e il thriller, come Den forsvundne pølsemaker (1941, I fabbricanti di salsicce scomparsi ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] muto e sonoro in cui si intravedono soluzioni narrative e tecniche più mature. Come in Younger generation (1929; La nuova generazione), in cui tratta il tema dell'immigrazione attraverso le vicende di una famiglia ebrea. O in Flight (1929; Diavoli ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...