Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] . L'impasto tra luce e colore, elemento tipico della fotografia di B. capace di restituire il respiro dei generi cinematografici classici, è all'origine delle immagini malinconiche, quasi autunnali di altre opere di Kasdan, come il western Silverado ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] ai suoi film si riferirono molti dei registi che negli anni Cinquanta e Sessanta continuarono a realizzare opere appartenenti ai generi a lui più congeniali e capaci di raccogliere il consenso di pubblico, soprattutto il peplum.La figlia di B., Lilla ...
Leggi Tutto
Anderson, Michael (propr. Michael Joseph)
Sebastiano Lucci
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] ‒ Nei panni di Pietro).
Anche nel decennio successivo la sua produzione è proseguita intensa con opere appartenenti ai generi più diversi come Pope Joan (1972; La papessa Giovanna), ricostruzione fantastica di una vicenda storica, Doc Savage: the ...
Leggi Tutto
Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)
Lorenzo Esposito
Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] (1996). Il resto, benché sempre caratterizzato da una naturale grazia, risulta racchiuso in una serie di film appartenenti a generi minori del cinema italiano, da Storia de fratelli e de cortelli (1973) di Mario Amendola, a Spogliamoci così, senza ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] di attori. Negli oltre trent'anni di carriera ha dimostrato un'estrema duttilità nell'adattarsi ai diversi generi, e ha lavorato sia con grandi cineasti sia con dignitosi artigiani, mantenendo comunque una propria coerenza.
bibliografia
A. Hunter ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] più precisamente una perentoria rivendicazione di autonomia che, nei suoi primi atti, non poteva che guardare con favore ai generi 'bassi' grazie ai quali il cinema si era reso inassimilabile ad altre forme dello spettacolo. Ciò spiega l'americanismo ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] il ritorno dei transfughi dal nazismo (Robert Siodmak, William Dieterle, Fritz Lang, Fritz Kortner) e la determinazione di generi autoctoni: tra questi, sin dal 1945 si distinse il Trümmerfilm (film di rovine), incentrato sulla descrizione delle ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Ridley Scott, verrà chiamata retrofitting. L'ibridazione è d'altronde la chiave di Blade Runner, dalla commistione di generi alle scenografie, dalla rappresentazione del melting pot cittadino (con prevalenza asiatica) alla crisi dei concetti di corpo ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] sul tentativo di una fanciulla di riportare in vita il suo fidanzato in base a un patto fatto con la Morte, riunisce vari generi, dal fantastico, all'avventuroso al film di viaggi. Seguì la saga barocca in due parti Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] cinema dell'Est europeo, alle cinematografie minori dei diversi continenti, e al loro interno ai film di tutti i generi prodotti al di fuori dei grandi circuiti. Un profilo che veniva presentato spesso con critiche esplicite al carattere commerciale ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...