Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] partito il r. m.: un'altra storia, un altro linguaggio, un altro immaginario e un'altra musica, in cui una generazione di adolescenti si riconobbe immediatamente, come nei volti di Marlon Brando e James Dean. Un rock ribelle, quello degli inizi, come ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] affermò con un repertorio assai ampio, che spaziava dall'operetta al dramma, riuscendo a superare divisioni tra ruoli e generi. Parallelamente a una carriera teatrale di grande successo, fece il suo esordio sul grande schermo in Der Blusenkönig (1917 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] dell'agguato, 1969). Del 1971 è Summer of '42, riuscito ritorno al tema dell'adolescenza. Successivamente si è dedicato ad altri generi: del 1972 è l'horror The other (Chi è l'altro?); del 1974 il gangster film The nickel ride (Il mediatore). Negli ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] da A. Jolson. Fino alla fine degli anni 1960 la W. fu tra le principali case di produzione hollywoodiane, spaziando in tutti generi, dal musical al gangster film, al film d’avventura, e legando a sé noti interpreti, come J. Cagney, E. Flynn, H ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ; L'uomo che sapeva troppo), The 39 steps (1935; Il club dei trentanove) e The lady vanishes (1938; La signora scompare).
I generi che trionfarono negli anni Trenta furono però i musical e i film esotici e in costume, per i quali i produttori inglesi ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] il solido professionismo di Genina accettando, in una carriera mai interrotta dal 1936, di provarsi nei più disparati generi e di accostare maniere diversissime in un percorso variegato e vitale, ricco di successi e insuccessi, di consensi critici ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ; In teiera sull'acqua, 1955), e di Pomi d'ottone e manici di scopa (1957). Margery Sharp è da almeno due generazioni fra gli autori preferiti dai ragazzi britannici; sono suoi Bianca e Bernie nel castello nero (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] pensare italiano. Autore 'inclassificabile', il complesso della sua attività è tutto leggibile proprio nel superamento dei generi, nell'atteggiamento libero del suo scrivere e nella fiducia sempre nutrita nelle possibilità creative dell'incontro tra ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] distribuito due anni più tardi. Nel 1946 esordì nel lungometraggio di finzione con The man who dared. Dopo aver accostato generi differenti in opere di scarso o di nessun interesse, S. rivelò, in alcuni western di diverso valore, una spiccata abilità ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] suo primo film, The adventures of Dollie, nel 1908. Realizzò poi, con crescente successo, oltre 400 cortometraggi dei generi più svariati (dalla commedia al western, all'adattamento letterario), elaborando quei mezzi espressivi, come l'uso del primo ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...