L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] che il vero ordre de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme più semplici che nascevano per generazione spontanea e producevano le forme più complesse al di sopra di esse nella serie. L'importanza di questi sviluppi per opera ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] Si conoscono 650 specie dei paesi temperati e caldi. Alcune di queste sono coltivate come piante ornamentali o aromatiche. I generi principali sono Geranium, Erodium, Sarcocaulon, Pelargonium. Geranio è il nome comune attribuito a numerose specie dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...]
In fitopatologia, nome di funghi parassiti Basidiomiceti dell’ordine Uredinali che, benché appartenenti a famiglie o a generi differenti, hanno come carattere comune quello di produrre sulle pianti ospiti delle pustole che emettono spore a guisa ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sue figlie, maturate in questo ricovero, sono alate e in giugno volano sui larici, dove pungono gli aghi e generano partenogeneticamente delle altre vergini. attere, dette iemali, le quali, dopo essersi nutrite sulle foglie, scendono sui rametti per ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] un piccolo gruppo di alberi e arbusti dell’America Meridionale, che formano un sister group (➔) con tutti gli altri generi della famiglia, dai quali vengono distinte sulla base del DNA; le Cicorioidee, con fiori tutti ligulati, stili con superficie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici [...] terziarie a essa perpendicolari. Sono note più di 3000 specie, erbacee o legnose, tropicali o subtropicali. I generi principali sono: Cyanophyllum, Memecylon, Miconia, Sonerila, Medinilla e Melastoma. Alcune specie sono coltivate nelle serre come ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] più raramente una bacca. La moderna sistematica cladistica (➔ cladismo) estende questa famiglia a un numero maggiore di generi, includendo in essa Duabanga e Sonneratia (in passato posti nelle Sonneraziacee), Punica (in passato posto nelle Punicacee ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] ; i semi sono appiattiti, frequentemente alati o dotati di appendici. La famiglia include circa 100 specie e 9 generi tra cui Schoenocaulon, Stenanthium, Veratrum, Xerophyllum e Zigadenus. Le M. costituiscono un gruppo molto eterogeneo e il loro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] delle quali dà origine a un nuovo filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani (➔ nannandro). Le E. comprendono 3 generi con 390 specie, quasi tutte di acqua dolce. Il genere più ricco (320 specie) è Oedogonium a filamenti semplici ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] del popolamento vegetale nella Penisola. Fra le sue numerose pubblicazioni emergono le monografie sistematicobiologiche sui generi Romulea, Apocynum, Chamaerops, e gli studî morfologico-sperimentali sul polimorfismo di molte specie critiche italiane ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...