Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] , sedano e altre). Alcune contengono anche alcaloidi (Cicuta, Oenanthe ecc.) e sono venefiche.
Le A. comprendono circa 460 generi e 4250 specie, in maggioranza dell’emisfero boreale. La flora italiana ne annovera circa 200 specie. Il monofiletismo di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] alle infiorescenze, foglie palmate, fiori piccoli di norma in cime bipare o in pannocchie di cime. Generi principali: Vitis, Ampelopsis, Ampelocissus, Parthenocissus, Cissus. Il monofiletismo delle Vitacee è sostenuto da caratteri morfologici ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] , il frutto è a capsula. Sulla base di un’analisi cladistica fondata sulle sequenze del DNA, alcuni generi tradizionalmente attribuiti alle Teacee , quali Eurya e Ternstroemia, sono stati posti in una famiglia distinta, quella delle Ternstremiacee ...
Leggi Tutto
VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae)
Luigi Montemartini
Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] ma come organismi pluricellulari con divisione di lavoro tra le loro cellule.
Tra le specie unicellulari si hanno i generi Chlamidomonas e Haematococcus che si moltiplicano agamicamente per zoospore formantisi in numero di 2-8-16 entro l'individuo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] le australopitecine, che sono all'origine dell'evoluzione umana. Tra 5 e 3,2 m.a. sono testimoniati almeno due generi di Ominidi, Ardiphithecus ramidus e Australopithecus, con le specie A. anamensis, A. afarensis e A. africanus. La fauna degli strati ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, raramente di quelle salmastre; spesso si trovano su pareti umide o tra i muschi. Se ne conoscono più di 2000 specie. Generi principali: Closterium, Cosmarium, Staurastrum, Desmidium. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] , per cui sono velenose (alcune soltanto allo stato fresco). Sono coltivate per i fiori parecchie specie dei generi Nigella, Aquilegia, Delphinium, Aconitum, Anemone, Ranunculus. Il monofiletismo delle Ranuncolacee è stato confermato sia su base ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] , con porzione apicale espansa secernente viscina.
Le A. comprendono circa 150 generi con circa 3000 specie, generalmente tropicali. In Italia vivono i generi Vinca, Vincetoxicum, Trachomitum, Periploca, Nerium, Chynanchum e Caralluma, dei quali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula [...] 800 specie secondo alcuni studiosi, fino a 850 secondo altri. Analogamente, la famiglia sarebbe suddivisa in 17 o più generi. Il monofiletismo di questa famiglia è stato ipotizzato sulla base di alcuni caratteri morfologici, quali la struttura del ...
Leggi Tutto
Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo è fatto di 4 stami, il gineceo di 2 carpelli. Il frutto delle S. è una capsula. La famiglia include 23 specie e 3 generi: Cromia, Stemona e Stichoneuron. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...