FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] infatti né alla veduta, in rapido incremento in questi decenni, né alle riproduzioni di antichità e di edifici, generi assai importanti per la concorrenza. Il F. sembra inoltre prediligere le opere di maggior fama degli artisti selezionati, senza ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] e veglia, inanizione e replezione, accidenti dell'animo, cibo e bevande), la seconda esamina gli alimenti per generi e specie, indicando di ciascuno, per rubriche, "nomi", "qualità", "scelta", "giovamenti", "nocumenti" e "rimedi". Chiaro, agile e ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] pubblicista, collaborando fra l'altro ai periodici Monarchia nazionale e Diritto, e dando alle stampe numerose opere dei generi più vari: scritti politici, saggi letterari e filosofici, raccolte di versi, drammi teatrali, opere autobiografiche. Fra i ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] per esibirsi come caratterista nella compagnia di Elisa Duse, figlia di Giorgio e moglie di Vitaliano Vitaliani.
Nella seconda generazione spicca, oltre ad Eleonora, Luigi, figlio di Eugenio e Cecilia Bellotti, nato ad Asolo (Treviso) il 16 ott. 1857 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] fiori e frutta coronato da una solenne allegoria.
Nella produzione del D. sono rappresentati un po' tutti i generi poetici, dai componimenti di impianto varaniano e metastasiano a quelli ricondotti negli schemi metrici più tradizionali, come nel caso ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] nella sua produzione di quegli anni a partire da Il romanzo della guerra nell’anno 1914 (Milano 1914). L’inquietudine generata dalla guerra imminente emerge chiaramente ne Il viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] : a lui si debbono la scoperta di molte specie nuove di funghi fitopatogeni, revisioni e rielaborazioni di alcuni generi e di circa quaranta specie o entità subspecifiche fungine, segnalazioni nuove di funghi in territori e ambienti diversi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] le prime prove letterarie stampandone i lavori poetici giovanili, e costantemente consultato da Gabriele. Il suo confronto con il genero e la sua opera, per quanto assiduo, si risolse in erudite discussioni su questioni di forma, e soprattutto di ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] responsabile Giovanni Morelli.
Fedele all'ideale di un'arte destinata all'educazione civile della nazione e avverso ai generi premiati dal mercato, attese acquisti e commissioni pubbliche dallo Stato.
Ottenne alcuni sussidi e l'ordinazione di qualche ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] ; la prima comprendeva tutte le norme riguardanti le tecniche ed i mestieri che si tramandavano di generazione in generazione, la seconda concerneva tutto il patrimonio di canti, proverbi, motti, giochi, usanze. Un'ulteriore ripartizione distingueva ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...