MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] paesaggio e di interni presentati alla commissione accademica a conclusione del soggiorno biennale la sua affermata capacità in questi generi.
Dal definitivo rientro a Parma fino alla sua scomparsa il M. trascorse una vita quieta e ritirata scandita ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] musica e il Cerquetelli a Terni, furono la stessa cosa" (Arcangeli). Artista fecondo e versatile, si accostò a tutti i generi di musica. Oltre alle opere già nominate, compose per orchestra altre cinque sinfonie e un Capriccio sinfonico, un Andante e ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] Andrea Delfino: Beatrice fu assegnata già nel 1223 a Manfredi III, Margherita nel 1228 a Bonifacio II. I due generi si preoccuparono presto della successione di A., che non aveva figli maschi. La successione di Tommaso stabilita dal conte determinò ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] alla flora micologica della Lombardia e di altre regioni, e quelli tassonomici a gruppi fungini di non facile studio. Generi nuovi (come Riccoa e Mauginiella)e numerose specie, da lui create, testimoniano dell'importanza del suo apporto alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] a gran parte delle migliori produzioni della Ambrosio nell'anteguerra. Con notevole, prolifica versatilità, egli attraversò i diversi generi cinematografici: dagli storici Nerone (1909), Lo schiavo di Cartagine (1910), La regina di Ninive e Delenda ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] compagnia comica di cui il L. sarebbe stato il fondatore o una sorta di impresario ante litteram; ma il termine è troppo generico ed è impiegato in questo tipo di atti per lo più per indicare la famiglia, anche allargata, del denunciante. In effetti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] pressoché ininterrotta di lavori che se sfiorano generi diversi, dalla commedia sentimentale al grottesco, di maggior successo, in cui il G. mette a confronto due generazioni alle prese con i relativi problemi sentimentali.
Dal 1935 al 1942 andarono ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Ca' Granda e il diploma d'onore ottenuto nel 1923 alla Mostra del ritratto femminile contemporaneo (Monza, Villa Reale). Fra i generi da lui trattati vi furono infatti anche il paesaggio e la natura morta, ma ebbero particolare successo i nudi e le ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] si avverte come la copiosa produzione dei Guerra attraversa specialmente alcuni filoni, concentrandosi su determinati generi letterari. Spiccano i testi legati alle rappresentazioni musicali, fenomeno alle sue origini prettamente veneziano. Nel ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] una messa a tre cori, due mute di litanie, mottetti e i salmi per il vespro della Beata Vergine. Fra i generi musicali sacri usualmente coltivati nella prima metà del Seicento sembrano mancare all'appello solo le musiche per la settimana santa, ma ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...