Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] o il sostegno; quattro ali ampie, membranose, non ripiegabili; eccezionali volatori, catturano in volo le prede. In alcuni generi ciascun individuo possiede un territorio di caccia, dal quale gli intrusi sono cacciati. Si reggono in aria per ore di ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] e orecchi grandi, mano a 4 e piede a 5 dita, coda lunga, rivestita di squame e corti peluzzi; annoverano circa 129 generi, con oltre 500 specie. Tutti i t. propriamente detti hanno forme svelte, movimenti rapidi e agili e sensi acuti, specialmente l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] che il vero ordre de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme più semplici che nascevano per generazione spontanea e producevano le forme più complesse al di sopra di esse nella serie. L'importanza di questi sviluppi per opera ...
Leggi Tutto
ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae)
Giovan Battista Dal Piaz
Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] dentaria:
Gli zeuglodonti rappresentano l'unica famiglia (Zeuglodontidae) del sottordine Archaeoceti e vengono ripartiti in tre generi (Protocetus Fraas, Eocetus Fraas e Zeuglodon Owen, sin. Basilosaurus Harlan), e in numerose specie. Questi cetacei ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] digiuni a lungo.
Risalgono al Trias superiore, con forme fossili notevolmente diverse dalle attuali. La maggior parte dei generi è estinta. L’ordine Crocodilia comprende 6 famiglie estinte, la cui filogenesi e collocazione sistematica è complessa e ...
Leggi Tutto
(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] sul terreno dei cinti e degli arti sono veri Tetrapodi.
Comprendono due famiglie: Ittiostegidi con i generi Ichthyostega e Ichthyostegopsis e Acantostegidi con il genere Acanthostega. Il genere Ichthyostega, da molti paleontologi considerato ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sue figlie, maturate in questo ricovero, sono alate e in giugno volano sui larici, dove pungono gli aghi e generano partenogeneticamente delle altre vergini. attere, dette iemali, le quali, dopo essersi nutrite sulle foglie, scendono sui rametti per ...
Leggi Tutto
VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] verso l'alto. Senza essere perforanti, alcune specie dei generi Tapes e Venerupis s'introducono nei cunicoli scavati da litofagi Petricola, Tèredo). Parecchi sono eduli. Tra i generi più comuni, rappresentati anche nel Mediterraneo, ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] , Aplocheidi e Jeninsidi.
I Ciprinodontidi comprendono circa 300 specie, di acqua dolce o salmastra delle zone tropicali, e 50 generi, fra cui Aphanius (v. fig.).
Gli Emiranfidi, affini agli Esocetidi, comprendono circa 60 specie, per lo più marine ...
Leggi Tutto
TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)
Emilia STELLA
Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] , Sincaridi, Pancaridi (quest'ultimo è stato recentemente creato per i T. da R. Siewing). Esso comprende due generi e quattro specie: Thermosbaena mirabilis Monod di acque termali della Tunisia, Monodella stygicola Ruffo di acque salmastre di una ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...