Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dello Stato Maggiore, iniziò il 3 ottobre le trattative di pace sulla base dei Quattodici punti; ottenuto il consenso generico di T.W. Wilson a nome degli Alleati, il governo costituitosi dopo l’abdicazione di Guglielmo II firmò l’armistizio ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nei due emistichi, senza però regole troppo rigide. Si avevano probabilmente anche strofe di struttura alquanto libera. I generi poetici sono costituiti dalla lirica (shir, canto), dalla gnomica (māshāl, proverbio), dall’epica, e forse anche dal ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , a luogo della sua ispirazione (anche come narratore).
Il teatro, soggetto alla cultura inglese dominante più a lungo di altri generi, ha espresso una sua vitalità a partire dagli anni 1960: mentre P. White e la poetessa D. Hewett portano sulla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] provvedimento ha aggravato le condizioni di vita generali, portando al fallimento numerose imprese, determinando l'irreperibilità di generi di prima necessità e aumentando ulteriormente il tasso di criminalità. Nel marzo 2017 il Tribunale supremo di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e del connesso aumento dei p., è stata perseguita una politica di razionamento e di fissazione dei p. dei principali generi alimentari e delle principali materie prime. Oggi per controllo dei p. si intende uno strumento di intervento pubblico in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , la letteratura passa da una breve adesione al dogma del realismo socialista alla sperimentazione di nuove correnti e nuovi generi. L’attenzione degli scrittori si sposta dai temi sociali e dai problemi dei contadini allo studio dell’uomo di città ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] anni Quaranta e Cinquanta. È attraverso la loro scuola che intorno alla metà degli anni Cinquanta venne alla ribalta una nuova generazione di compositori, nella quale spiccano le personalità di C. Fariñas (n. 1934) e L. Brouwer (n. 1939).
Brouwer in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma ne furono stabilite più d'una ancora, diversificate a seconda dei generi (e poi con eccezioni di favore per le provenienze austriache), salvo talvolta smentirle sotto la pressione di gruppi o interessi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in Germania.
Dopo un accordo iniziale fra il re e il suo tutore la politica di Enrico, facendosi più autonoma, generò ben presto crescenti tensioni. Alla rottura definitiva si giunse tra il 1228 e il 1229, probabilmente perché Enrico rimproverava a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , ossia le successioni dei caposcuola nei vari indirizzi filosofici. Non è un caso che capostipiti di questi generi letterari fossero considerati due personaggi originari entrambi di Alessandria, in ambito filosofico Sozione e in ambito medico ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...