Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] certa continuità rimane visibile nelle opere di M. Spark e di I. Murdoch, mentre D. Lessing ha seguitato a sperimentare vari generi. Si è arricchita, con il contributo di J. Symons e P.D. James, la tradizione della detective story. Sul versante della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] commerciale si è notevolmente ridotto, svolge comunque funzioni fondamentali, soprattutto per l’importazione (minerali, generi alimentari, prodotti agricoli tropicali), anche in collegamento con il sistema idroviario interno.
La municipalità si ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] historias, 1958), autore anche di poesie (Estirpe, 1994).
Tra il 1975 e il 1981, con la caduta del franchismo, una nuova generazione è ormai pronta; si affermano C. Gonsar (Cara a Times Square, 1980; Arredor do non, 1995), P. Martín (No cadeixo, 1976 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] disarmo strutturale. Il costo di un nuovo sistema d'arma è circa doppio o triplo del sistema d'arma della generazione precedente: ciò provoca una riduzione del parco materiali e una contrazione della struttura delle forze, in quanto i bilanci ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 'ottobre 2000 il Senato statunitense aveva votato a favore della sospensione dell'embargo sulla vendita dei medicinali e dei generi alimentari, e nel luglio successivo G.W. Bush aveva annunciato un nuovo rinvio della promulgazione della legge Helms ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] forniva valuta estera per finanziare, a un corso di cambi favorevole, l'importazione di beni strumentali e anche di generi alimentari. Egualmente importante, in un paese con una popolazione in rapido aumento e con pochissima terra non coltivata, fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] tra perenne e transitorio si combinava quindi con quella tra essere e apparenza.
Il termine 'arti' indicava tutti i generi di attività produttive; tuttavia, a partire dall'età ellenistica, si delineò la distinzione tra arti servili e arti onorevoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] M. aveva stretto un rapporto privilegiato. Nonostante ciò, nei primi mesi del 1494 il M. cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Piero de' Medici, ma alla fine di quell'anno fu lui ad abbandonare la tradizionale politica filofiorentina ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di coadiutori, del quale faceva parte anche lo Ch., insieme con due generi dell'imperatore e altri due baroni ciprioti. Ma non si hanno altre notizie sulla sua attività nell'esercizio di questa funzione ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] , la democrazia pura e il sistema rappresentativo. Accanto alle opere politiche e filosofiche, il B. pubblicò interessanti scritti sui generi teatrali, come De l'esprit de la comédie et de l'insuffisance du ridicule pour corriger les travers et les ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...