Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] milioni di dollari). Circa il materiale fornito, oltre 8 miliardi di dollari comprendono materiali per attrezzamenti industriali, quasi 6 miliardi per generi alimentari, quasi 5 miliardi e 1/2 per aerei e 3 1/4 per altro materiale aeronautico,2 e 3/4 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ai centri del potere, acquistano sempre più rilievo. Nascono i servizi di assistenza ai bisognosi e i prezzi dei generi alimentari più importanti sono tenuti bassi dallo Stato, anche per evitare proteste e rivolte.
La crescita della popolazione
Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] -1772) e Jesse Ramsden (1731-1800). Adams sr. e suo figlio, anch'egli di nome George, vendevano un'ampia gamma di generi strumentali ma si specializzarono nei globi e nei microscopi. Nel 1771 Ramsden costruì la sua fama grazie a un nuovo schema di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dei primi giornali politici dello Stato pontificio. Ragionando Delle circostanze che hanno accompagnato in Toscana il rincaro dei generi alimentari condanna chi fa opera di sobillazione nella stampa clandestina, "immorale in se stessa", e invita i ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò agli affari connessi con il commercio delle pelli e delle pellicce, due generi di ampio consumo in un centro di studi superiori quale Bologna.
Alla fine del 1373 Rinaldo morì e il F. assunse ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] (4.000 ducati annui più 1.000 per il viaggio), la carestia e il conseguente improvviso aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, il venir meno dei finanziamenti personali del padre, lo precipitarono in una desolante miseria.
Perseguitato dai ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] gli affari atti ed incombenti relativi alla gestione della ditta suddetta e così con facoltà di vendere e comprare merci e generi" (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 319,11) . Questa procura segnerà una svolta nella vita del F., che in quel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] per mezzo di summulae, composte di distinctiones o di raccolte di quaestiones. L'ampio uso di tali generi serve ad affrontare i problemi posti dalla molteplicità di fattispecie non espressamente previste dalla compilazione giustinianea. Ciò ha ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] tenuto a consultare cinque baroni dell'alta nobiltà meridionale, e cioè Riccardo conte di Caserta e Tommaso d'Aquino, entrambi generi di Federico II, Filippo Chinard, Aimerico Severo e Aimerico de Baczano (ibid., p. 690; cf. Rodenberg, 1892, p. 58 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] D. figura, soltanto, a più riprese nel magistrato di Abbondanza. In tale magistratura, che curava i rifornimenti e i prezzi dei generi di prima necessità, e di cui fu spesso presidente, gli si fa merito di aver spesso agito con tanta abilità da avere ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...