Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili.
I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Stomiformi diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; corpo affusolato; comprende il genere Cyclothone, uno dei generi di Vertebrati con la più grande abbondanza di [...] individui ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni [...] mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte delle specie è legata agli ambienti acquatici. Il genere Anser comprende diverse specie di oche ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo di alcuni fiumi nel Queensland (Australia), detto ceratodo (barramunda per i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] recenti, una famiglia di Insettivori, in seguito a revisioni sistematiche sono stati staccati da questi. La loro relazione con gli altri ordini di Mammiferi è discussa: secondo recenti teorie farebbero ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi. Bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. Comprende generi litoranei dei mari [...] caldi e temperati (famiglia Holothuriidae e Stichopodidae) e generi abissali (famiglia Synallactidae). ...
Leggi Tutto
Xantidi Famiglia di Crostacei Decapodi Pleociemati Brachiuri. È la più grande famiglia di granchi, con oltre 570 specie riunite in 133 generi. ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] una conchiglia più fragile, con l’apice rivolto verso l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Entomostraci Branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati. Tra i generi: Chirocephalus, Artemia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Turbellari Rabdoceli, forniti di una proboscide ghiandolo-muscolare, armata di uncini, all’estremo anteriore: vivono sui litorali marini sabbiosi. Generi: Gnathorhynchus, Prognathorhynchus. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...