Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi, forniti di lunghi tentacoli arborescenti (donde il nome), retrattili nel vestibolo faringeo. Generi principali: Cucumaria, Psolus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti natanti e pelagici. Trasparenti e incolori, hanno occhi simili a quelli dei vertebrati. I generi Alciopa e Asteropa sono comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Scillaridi Famiglia di Crostacei Decapodi Pleociemati; sedentari, hanno corpo tozzo, antenne corte e appiattite. I rappresesntanti dei generi Scyllarides (v. fig.) e Scyllarus sono indicati comunemente [...] col nome di magnosa e magnosella ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, nella quale alcuni tassonomi riuniscono le sottofamiglie Euplerini e Galidini (v. fig.), con 7 generi e 8 specie, endemiche del Madagascar.
Nella classificazione tradizionale le [...] due sottofamiglie sono rispettivamente incluse in Viverridi e Erpestidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, i cui componenti sono attribuiti ai Labridi in diverse classificazioni moderne. Comprende i generi Thalassoma e Coris, dai colori vivaci, dei quali alcune specie, [...] chiamate donzelle, sono comuni nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] mondo di agricoltori e pastori. Il rapporto fra l’uomo e i grandi predatori è sempre stato problematico e ancora oggi genera conflitti tra chi vuole conservare la natura e le popolazioni locali che difendono i propri interessi economici o la propria ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi.
Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste o p., diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; dimensioni simili ai gabbiani, si nutrono prevalentemente di plancton. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] dell’America Settentrionale. Hanno corpo allungato, grosse squame ganoidi, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ragni, con 6 occhi e 4 stigmi (v. fig.). Si suddivide in due sottofamiglie: Disderini (Disderinae), con otto generi, tra cui Dysdera, Harpactes, Stalita, e Segestrini (Segestriinae), con [...] i generi, Segestria e Ariadna. ...
Leggi Tutto
Smilacacee Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate e comprendente i soli due generi Smilax e Ripogonum. Si tratta di piante rampicanti con [...] una bacca, e le foglie, differenziate in picciolo e lamina con venatura palmata ed evidente reticolazione. Alcuni autori introducono tra le S. anche i generi Luzuriaga, Petermannia e Philesia, ma secondo altri ciò renderebbe la famiglia polifiletica. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...