Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] con la specie spalace di Ehrenberg (Nannospalax ehrenbergi), con diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia. Fortemente adattati alla vita ipogea, tozzi, hanno dimensioni di un grosso ratto, arti corti, ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] ; tarso breve; dita con unghie forti, che servono come uncini per aggrapparsi; sessi simili. In Italia s’incontrano i generi Hirundo, Delichon (➔ balestruccio) e Riparia (➔ topino).
Il genere Hirundo è caratterizzato da tarsi e dita nude, coda molto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Metateri Diprotodonti (detti anche Vombatidi) presente in Australia e Tasmania; comprende due generi di marsupiali detti vombato: Phascolomys (v. .) e Vombatus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, di dimensione piccola o media, con circa 60 specie e 15 generi, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali dell’America e dell’antico continente. Nella fauna nostrana [...] è molto diffuso lo scricciolo (Troglodytes) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi dell’ordine Sorbeoconca (secondo altri tassonomi Neotenioglossi). Comprende circa 50 generi con numerose specie di piccole dimensioni, nelle acque dolci [...] (anche sotterranee) e salmastre di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi, comprendente l’unica famiglia cosmopolita Triopsidi con i 2 generi Triops (fig.) e Lepidurus. Di piccole dimensioni, hanno corpo depresso, ricoperto dorsalmente [...] da uno scudo piatto e ovale, occhi ravvicinati; sono provvisti di un numero rilevante di appendici fogliformi, assenti nell’addome. Onnivori, vivono in acque dolci temporanee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I L. vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili [...] predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati.
Per il genere Lacerta ➔ lucertola ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta.
Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ursinus), ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas.
I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] testa allungata; presentano polimorfismo alare con forme alate, microttere, brachittere e attere. Cosmopoliti, sono abbondanti nelle regioni tropicali; diffusi sulle acque dolci ferme o a flusso lento, ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...