Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] ; i semi sono appiattiti, frequentemente alati o dotati di appendici. La famiglia include circa 100 specie e 9 generi tra cui Schoenocaulon, Stenanthium, Veratrum, Xerophyllum e Zigadenus. Le M. costituiscono un gruppo molto eterogeneo e il loro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] delle quali dà origine a un nuovo filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani (➔ nannandro). Le E. comprendono 3 generi con 390 specie, quasi tutte di acqua dolce. Il genere più ricco (320 specie) è Oedogonium a filamenti semplici ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). [...] ornamentali, per i fiori a trombone rossi, aranciati, azzurri e di altre tonalità. La famiglia comprende circa 100 generi, quasi tutti tropicali; i più importanti sono: Bignonia, Catalpa, Compsis, Tecoma, Iacaranda, Crescentia, Kigelia. Con fiori e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere, ordine Pinali, tradizionalmente distinta dalle Tassodiacee per via delle foglie, opposte o sistemate a verticilli e per lo più squamiformi, mentre nella maggior parte delle Tassodiacee [...] vi sono la fusione di brattee e squame dei coni, i semi con ali laterali, la presenza di due o più microsporangi nei microsporofilli e di due o più semi per ogni squama del cono. Generi principali: Cupressus, Chamaecyparis, Luniperus, Taxodium. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] manca, o è formato da 2-8 tepali, liberi o saldati; gli stami sono in numero vario; l’ovario è infero, di 1-3 carpelli. Le B. sono piante delle foreste pluviali tropicali e comprendono 110 specie. I generi principali sono Balanophora, Langsdorffia. ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] più numerose e ritenute maggiormente evolute, contano più di 300 generi, che vengono raggruppati in vari ordini e in molte famiglie. I generi principali sono: Batrachospermum, Nemalion, Gelidium, Corallina, Sphaerococcus, Gracilaria, Eucheuma ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe rosse, con poche forme, fra le quali la famiglia Bangiaceae; da taluni considerato sottoclasse, Bangioidee, distinta dalle Floridee, per l’organizzazione molto più semplice. Il tallo è [...] fondono; queste derivano direttamente da una cellula del tallo e restano sempre racchiuse nella membrana cellulare.
Le Bangiaceae comprendono pochi generi: Bangia (in forma di minuti filamenti che per lo più aderiscono ad altre alghe), Porphyra ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia. Sono spesso coltivate nei giardini, in vasche o laghetti artificiali. Vi appartengono i generi: Cabomba, Nelumbo, Nuphar, Nymphaea (fig.), Victoria. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] di unghia e margine ciliato o dentato. L’androceo consta di 10 stami più o meno saldati, mentre il gineceo è costituito da 3 carpelli liberi. Include 66 generi tra i quali: Malpighia, Aspicarpa, Banisteriopsis, Byrsonima, Galphimia e Stigmaphyllon. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] in picnidi), Melanconiali (conidi in acervuli), Moniliali (conidi su ife o gruppi di ife), Miceli sterili. Sono note almeno 10.000 specie, con più di 1000 generi, la maggior parte saprofite, ma molte parassite dannose a piante e animali (➔ micete). ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...