• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [1187]
Musica [120]
Biografie [795]
Letteratura [216]
Storia [112]
Arti visive [97]
Religioni [65]
Botanica [44]
Economia [38]
Teatro [37]
Diritto [28]

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] . Diplomatosi a soli 15 anni, si trasferì a Cremona, dove cominciò a scrivere e pubblicare composizioni in vari generi musicali. Nel frattempo compì frequenti viaggi a completamento della sua formazione. Tappa privilegiata fu Vienna, dove conobbe i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1637) di Tarquinio Merula -, il L. fu, se non il primo, tra i primi a fissare una chiara distinzione stilistica tra i due generi di sonata. Nell'op. IV le sonate da chiesa, comprendono da tre a sei sezioni, differenti per lunghezza, metro e agogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] seguirà nel 1771 Le avventure di Cleomede), un genere parodistico in cui ebbe mano felice. Come era consueto per la sua generazione, lo J. aveva esordito con il comico; nel corso della carriera compose diversi intermezzi, di cui un esempio tipico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] ; il madrigale, condotto negli antichi modi dorico e frigio, fu poi pubblicato da Doni nel Compendio del trattato de' generi e de' modi della musica (Roma 1635) quale saggio delle teorie grecizzanti che egli intendeva riportare in auge, sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Francesco Saverio Licia Donati Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri. Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] forse fino alla morte avvenuta a Roma il 18 luglio 1935. Compositore versatile, il C. manifestò il suo talento in generi musicali diversi; tra le sue opere teatrali merita innanzi tutto di essere ricordata la già citata Maria Properzia de' Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] e I. Stravinskij). Presto però il F. si chiuse in appartato isolamento, pur continuando a comporre musica di tutti i generi. Fece tuttavia numerosi viaggi sia in Europa sia in Africa, visitò l'Egitto e arrivò fino a Cartagine, dove si documentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di materiali che compongono una piccola enciclopedia dei generi letterari in voga: a diciassette novelle e varie nella composizione di opere (o lacerti di opere) che si misurano con generi e temi alla moda: una Favola di Adone in ottave (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] P. Pierotti) e di quello in costume (Beatrice Cenci, 1969, di L. Fulci), ma lasciò la sua impronta anche nei generi cinematografici affermatisi negli anni Sessanta, come il western all'italiana (Johnny West, il mancino, 1965, di G. Parolini), il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – NASTRI D'ARGENTO – MUSICA DA CAMERA – ANNUNCIAZIONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

COSSONI, Carlo Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSONI (Cossogna), Carlo Donato Giancarlo Landini Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] dal conte V. M. Caretti a far parte dell'Accadeinia Filarmonica. In questi anni il C. si distinse, spaziando nei generi più diversi e componendo anche due azioni drammatiche: L'Adamo e La Dina rapita. Lasciò Bologna, attorno al 1675, per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Ignazio Alessandra Pezzotti Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] 21 genn. 1638. Il D. fu particolarmente attivo nel campo della composizione sacra, estendendo il proprio interesse a tutti i generi al suo tempo praticati in quell'ambito, dalla messa al salmo, dal concerto ecclesiastico al mottetto. Proprio a quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – HILDESHEIM – MOTTETTO – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Ignazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali