PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Nel 1911 i Petrassi, a causa di ristrettezze finanziarie, si trasferirono a Roma, dove gestirono un negozio all’ingrosso di generi alimentari ubicato in via di Parione, nei pressi di piazza Navona. «Ho fatto il viaggio su un carro a vino, attraverso ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] L’opera tardo-ottocentesca (tardo-verdiana) e novecentesca (da Puccini in poi) sembra operare una riunificazione tra i generi serio e buffo.
La librettistica pucciniana, per es., è caratterizzata da un’estrema varietà espressiva, che combina elementi ...
Leggi Tutto
Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). G. ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato [...] Je t’aime… moi non plus; censurato in molti paesi, il brano lo ha reso noto anche all’estero. G. ha sperimentato vari generi musicali (dal jazz al reggae), e tra gli ultimi lavori si ricordano: Rock around the bunker (1975) e Aux armes et caetera ...
Leggi Tutto
Gruppo rock statunitense composto dai fratelli C. Followill, N. Followill, J. Followill e da M. Followill (loro cugino). Con la pubblicazione del primo album (Youth and young manhood, 2003), hanno conquistato [...] dischi di platino. Nel 2010 è uscito Come around sundown; qui la band ha sperimentato una grande diversità musicale, toccando generi tra loro molto diversi quali gospel, country e punk. Sono seguiti Mechanical Bull (2013), WALLS (2016) e When You See ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] hanno contribuito a rendere 'visibili' i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, e molto, ma molto altro ancora. Il tutto in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970, dando alle ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1842 - ivi 1900); studiò alla Royal Academy of music di Londra e al conservatorio di Lipsia; a Londra (dal 1861) fu prof. di composizione e direttore di un'importante scuola di musica. [...] amate nel mondo anglosassone (tra le più celebri The pirates of Penzance, rappr. New York, 1879; The Mikado, 1885; The gondoliers, 1889). Si dedicò anche, ma con minor fortuna, ad altri generi di musica: teatrale, chiesastica, oratoriale, sinfonica. ...
Leggi Tutto
Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] mottetto, ormai divenuto profano e sempre più libero e complesso nella condotta polifonica e nel ritmo, si vennero affermando nuovi generi, come la ballade, il rondeau, il virelai, e il lai (questi ultimi per lo più monodici). In essi il procedimento ...
Leggi Tutto
Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] si è trasferito nel 1975 (abbandonando la band inglese). La sua voce ruvida si è adattata con ottimi risultati commerciali ai generi più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del [...] involute e complesse e per il continuo ricorso alla tecnica del pastiche, che attraverso il disordinato sovrapporsi di generi e linguaggi diversi suggerisce l'inutilità di ogni tentativo di interpretazione della realtà. Ha pubblicato in seguito Mason ...
Leggi Tutto
MADONNA (propr. Ciccone, Madonna Louise Veronica)
Simone Emiliani
Cantante e attrice statunitense di origine italiana, nata a Bay City (Michigan) il 16 agosto 1958. M. si è affermata all'inizio degli [...] agli iniziali atteggiamenti provocatori e trasgressivi, M. ha potuto dar prova delle proprie qualità canore nei più svariati generi musicali, mostrando una spontanea propensione verso i toni melodici.
Dopo essere apparsa sullo schermo nel 1979 nel ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...